. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] di bianco elefante, emblema della mansuetudine. Da allora l'elefante è sacro per i buddhisti. Quando il tempo della gestazione volgeva al suo termine, Māyā partì per Koli, distante da Kapilavatthu una dozzina di miglia, senza dubbio per desiderio ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] Bersani riguarda il modo con cui si è arrivati all'emanazione della legislazione regionale. Nel lungo periodo di gestazione della Riforma l'opinione pubblica è stata puntualmente informata sui temi in discussione, permettendo un'adeguata trasparenza ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] , p. 359), mentre la Seconda direttiva comunitaria di coordinamento per l'accesso all'attività creditizia (CEE 89/646) - in gestazione nel 1987, e quindi nota nella sua impostazione tendenziale, e poi approvata nel 1989 - proponeva anche il modello ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] maggiormente utilizzata nel campo della transgenesi per le piccole dimensioni, il basso costo di stabulazione, il breve periodo di gestazione e l'alta prolificità; inoltre, il suo profilo genetico è molto ben conosciuto e caratterizzato e presenta un ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] è la l. 22 ott. 1971, n. 865, nota come "riforma della casa". Essa fu emanata a seguito di una travagliata gestazione politica e parlamentare che ebbe inizio sin dai tempi dell'autunno caldo del 1969, e che fu caratterizzata da una trattativa governo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] Nel dopoguerra, dopo il tentativo di decartellizzazione fatto senza successo dalle autorità alleate, si provvide, dopo una faticosa gestazione, ad emanare, nel 1957, una nuova legge, sotto il titolo di Gesetz gegen Wettbewerbsbeschränkungen. Con tale ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] e nuovi mercati si sono aperti in Medio Oriente (Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti); alcuni progetti di rapida gestazione finanziati/spinti dai fornitori di centrali supportati dai loro governi (Russia in testa, Francia, Giappone, Corea e in ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] (Balaenoptera musculus) e per queste due specie, sulla scorta delle ricerche fatte, si è potuto stabilire che il periodo di gestazione è di circa un anno e che, come massimo, le nascite si possono avere ad anni alterni. Le osservazioni dei balenieri ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] . Come scrive S. de Beauvoir: "Abitata da un altro che si nutre della sua sostanza, la femmina, durante tutto il tempo della gestazione, è contemporaneamente sé e diversa da sé" (Le deuxième sexe, 1949; trad. it. 1975, pp. 49-50). Il conflitto specie ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] cerebrali indotti dalla m. materna sarebbero particolarmente rilevanti (J. Dobbing) nel quarto e quinto mese di gestazione (quando è particolarmente vivace la moltiplicazione dei neuroni), mentre dopo la nascita l'età più vulnerabile corrisponde ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...