FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Buonarroti il giovane per celebrare l'omonimo antenato nella rinnovata dimora di via Ghibellina.
L'impresa ebbe una lunga gestazione: sappiamo che già nel 1616, poco dopo essere stato contattato a Roma tramite Piero Falconieri, il F. aveva inviato ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] del I libro del Ragionamento della Nanna e della Antonia di P. Aretino, ma, oltre al contenuto, restano vaghe anche le date della gestazione dell'opera, visto che nelle lettere doniane del 1543 e del 1545 se ne parla come di un lavoro in fieri.
Del G ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] generale si ispirava: Questioni di fisica. Il progetto, che intendeva coinvolgere tutti i maggiori studiosi italiani, ebbe una gestazione molto lunga e non sarà realizzato a causa della morte del G., sopravvenuta quando ormai era pronto il materiale ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] di linguaggio impiega pochi mesi a manifestare i suoi effetti. Il bambino comincia ad appropriarsene già negli ultimi due-tre mesi di gestazione, quando è ancora nella pancia della mamma, e dopo la nascita bastano più o meno tre anni per avere a ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] le femmine ad accettare dopo una lunga danza di corteggiamento. I piccoli si sviluppano all’intero del corpo materno, con una gestazione che può durare fino a 18 mesi. Alla nascita la madre forma un cestino con il primo o il secondo paio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] di Mann alle idee democratiche, coeva alla ripresa della stesura del romanzo dopo la fine della prima guerra mondiale.
Una gestazione ancor più lunga della Montagna incantata ha avuto la tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli. Concepita a partire dal ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] a scomparti e il venir meno delle divaganti ondulazioni lineari visibili nel trittico di S. Maria in Piazza confermano una gestazione dell’opera posteriore a quest’ultimo.
Altre attribuzioni hanno cercato di arricchire il corpus di Urbani, ed è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di due disegni preparatori (Copenaghen, Kgl. Kobbertiksamling) mostra che l'impresa ebbe una lunga ed accurata fase di gestazione. Soprattutto le prime immagini di questa serie, dove il paesaggio nel quale si muovono le figure conserva un ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] di rango imperiale e che venissero esposte in ambienti specifici del Grande Palazzo, come la Porphyra, luogo adibito alla gestazione e al parto, in purpuris, dei figli dell’imperatore. Aquile e altri animali caricati di valenze simboliche, come ad ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] , in diverse parti del Friuli; tra questi, l’asilo infantile a Sutrio (Udine; 1923-40), esito di una lunga e tormentata gestazione, e nella città di Udine la colonia elioterapica Principi di Piemonte (1930, 1938-39), la casa della Madre e del Bambino ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...