LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] anche un opuscolo, in cui scagliò l'accusa di "ministerialismo" contro il gruppo dirigente del partito e avviò l'iter di gestazione di un nucleo di opposizione, che, nel 1902, si dotò di un proprio organo di stampa, l'Avanguardia socialista.
Stampato ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] optique nel 1892. In realtà si può dire che esso, prima dell'invenzione del cinematografo, ebbe una sorta di lunga gestazione, una preistoria che si può far risalire alle cosiddette ombre cinesi, diffuse in Oriente da migliaia di anni e poi in ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] progressivo passaggio alla pittura divisionista. Fra l’inverno del 1890 e la primavera del 1891 si colloca così la lunga gestazione del dipinto Maternità (Banca popolare di Novara), esposto fra non poche polemiche alla I Triennale di Brera nel 1891 e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] che una bottega di scultura della prima metà del XVI secolo avesse mai avviato in Sicilia, conobbe una lunga gestazione; la storia della realizzazione, con i cambiamenti di programma avvenuti nel corso degli anni, è ben documentata.
L'impianto ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] codice e autonomia del diritto commerciale [1945], ora in Scritti giuridici, I, p. 28), "costruito a tavolino", la cui gestazione fu essenzialmente il risultato dell'accorpamento di titoli del progetto del codice di commercio e del progetto del libro ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] nel 1424 e completata nel 1431. La traduzione di Diogene Laerzio, iniziata anch’essa nel 1424, ebbe invece una gestazione problematica: il 5 agosto 1425 era già stata completata quella dei primi nove libri, mentre il decimo libro, dedicato alla ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] nel suo complesso, può interpretarsi come un momento di profonda crisi nella storia della civiltà europea, la travagliosa gestazione di un nuovo assetto economico-politico e di una nuova coscienza ideologica, maturati sulla rovina delle istituzioni ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] in sé la quintessenza della femminilità. Perciò il 1885 segnò l’inizio ‘dell’invasione’ delle ballerine italiane e della gestazione dei Ballets Russes.
A seguito delle esibizioni negli esclusivi teatrini di corte fuori città (Carskoe Selo e Pavlovsk ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] aveva concesso, tra il novembre e il dicembre dell’anno precedente, nella quiete di Sorrento.
Il poema ebbe una gestazione quasi ventennale ed espanse notevolmente l’inventio dell’Amadís de Gaula di Garci Rodríguez de Montalvo, intrecciando a questo ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] casa con i due fratelli D'Andrea, Leonardo Di Capua, Giovambattista Capucci, il giovane Lucantonio Porzio ed altri. La lunga gestazione della massima opera, definitivamente pronta per la stampa nel 1661 (data delle dedicatorie), si compì in un quadro ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...