TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di un compromesso tra tutti gli attori politici tunisini e approvata quasi all’unanimità.
In questa lunga fase di gestazione della Carta, ulteriori pericoli per il processo di democratizzazione vennero alla luce con l’assassinio di due leader ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] non certo da straordinaria urgenza; al contempo, l’uso di decreti legge di semplificazione impedisce una gestazione delle riforme nel corso della quale svolgere consultazioni approfondite e analisi di impatto non formali.
Semplificazioni trasversali ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] tradizionale.
Va da sé che il nuovo corso dell’urban design abbia alle spalle un lungo e articolato processo di gestazione. Non sono le lancette dell’orologio a segnare il trapasso alle innovazioni teoriche che affiorano sul confine di un secolo ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] è adesso una sfida: per gli artisti pergameni occasione di cattura del riguardante.
I risultati della lunga gestazione che altrove accompagna l'emanciparsi della plastica dalla suggestione dei grandi maestri, vengono concentrati presso Filetero dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] risorse e a orientare la scienza italiana verso i principali problemi della patria. L’istituzione, dopo lunga e faticosa gestazione, cominciò a lavorare nel 1929, sotto la presidenza (più onoraria che operativa) di Guglielmo Marconi. Anche se molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] chiude una lunga e tormentata vicenda di lacerazioni politico-religiose, che è anche un’epoca di tormentata gestazione di un mondo nuovo, radicalmente lontano dal vecchio universo tardoantico e altomedioevale, tanto nelle sue strutture politiche ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Ricasoli Rucellai, Descrizione della presa d’Argo e degli amori di Linceo con Hipermestra (Firenze 1658).
L’opera ebbe una gestazione assai lunga, poiché già in una lettera datata 13 genn. 1650 [ma 1651], il cardinale Giovan Carlo de’ Medici aveva ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] metabolici nei Primati proporzionalmente alla loro encefalizzazione, con conseguente dilatazione dei tempi vitali (prolungamento della gestazione, dello sviluppo in genere, e della vita media). Le ipotesi evolutive che cercano di interpretare ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] stesso anno faceva capire come le ricerche già svolte stessero agendo come nuclei generatori di piani più ampi: «ho in gestazione una memoria sui ‘Lambardi in Toscana nel XII secolo’, che sarà uno studio sulla piccola nobiltà rurale, ed un articolo ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] mangiato dalla madre, almeno per alcuni tipi di alimenti. Peter G. Hepper nutriva con aglio femmine di ratto in stato avanzato di gestazione e meno di un'ora dopo il parto assegnava i piccoli a madri adottive che non ne avevano mai mangiato. Quando i ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...