Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] primo raggiunge uno stadio di attività funzionale: la circolazione del sangue comincia infatti dalla quarta settimana di gestazione. Questa precocità nello stabilirsi dell'attività circolatoria è indispensabile, dal momento che l'embrione, in rapido ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] pp. 5-68 –, al contrappunto e alle proporzioni. Nessuno dei tre vide il torchio, salvo il Tractato sulla sesquialtera; la gestazione di questo e degli altri trattati è però ampiamente descritta nel carteggio con Aaron. Spataro aveva già terminato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] ed eiaculatoria del Big Bang la teoria del Gentle Nurturing, secondo la quale la nascita dell’universo è avvenuta per lenta gestazione.
A parte le esagerazioni effettive e i risvolti comici che esse hanno ispirato, il PC ha prodotto sin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] dopo, il riconoscimento del papa e di Alfonso VII di Castiglia.
Al termine di questi due secoli di gestazione troviamo dunque una Spagna strutturata in cinque regni: León-Castiglia, Aragona-Catalogna, Navarra, Portogallo, Sultanato di Granada.
La ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] poi dei follicoli e, infine, i cordoni cellulari che si trovano nella ghiandola matura. Al 6° mese di gestazione si differenziano i pinealociti. Dopo la nascita, la ghiandola aumenta di dimensioni fino a raggiungere la massima estensione verso ...
Leggi Tutto
Natura Gallorum, De
Jean-Jacques Marchand
Titolo dato da M. a una raccolta di diciotto massime, per lo più di argomento politico e militare, sulla natura dei francesi, composta fra il 1500 e il 1503. [...] consiste nell’osservare gli eventi e i comportamenti umani nel loro ripetersi in modo costante nel tempo (gestazione della riflessione politica individuabile in alcuni dispacci di legazione), nella formulazione di schemi di comportamento (i diciotto ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] è così possibile, per es., seguire l’influenza sul comportamento di alcuni fattori che intervengono nel corso della gestazione e della prima infanzia (esperienza precoce), quella di alcune carenze o eccessi alimentari, le conseguenze determinate dall ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] di alcuni fatti del cranio è la forma della norma occipitale. Nelle condizioni infatti di un sano sviluppo dell'osso, durante la gestazione e dopo la nascita, si ha che il cranio, allo stato adulto definitivo, ha le pareti laterali press'a poco ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] del cromosoma X e di effettuare diagnosi prenatale mediante prelievi bioptici di villi coriali all'8a÷12a settimana di gestazione. In questi casi si può ottenere un'identificazione indiretta del difetto (mediante lo studio dell'associazione di tale ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , le caratteristiche somatiche. E forse è per reazione a operazioni di questo genere che negli ultimi cinquant'anni - ma con una gestazione che si compie fra le due guerre e ha come culla la Francia (M. Bloch, R. Dion) - una terza interpretazione del ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...