Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] il sommario), e il settimo, dedicato alle leggi sulla famiglia, non venne mai scritto.
L’opera conobbe in realtà una lunga gestazione e una prima fase si può far risalire già al perduto scritto Della morale de' legislatori (1771), il cui riassunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] di Myricae e dei Canti di Castelvecchio dalla più complessa narratività dei Poemetti e dei Poemi conviviali. Questa gestazione cronologicamente parallela delle raccolte tocca in modo analogo il lavoro sui singoli testi, che nel loro percorso verso ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] di Milano, L'Italia futurista di Firenze, Il Marchesino e L'Albatro di Messina).
Ancora una volta, la lunga gestazione dell'opera e la sostanziale ambiguità del rapporto instaurato dall'intellettuale piccolo borghese Vann'Antò con la propria classe d ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] trattato del M. pone un problema d'inquadramento storico che s'intreccia con la questione, più recentemente posta, della lunga gestazione dell'opera, concepita, e forse in alcune parti anche sbozzata, già alla fine degli anni Quaranta. Lo si evince ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] cui la subalternità istituzionale dell’incaricato ma non nominato, un Governo di coalizione postelettorale a lunghissima gestazione tale da richiedere l’iniziativa del Presidente, la diffusione della notizia dell’incontro informale al Quirinale con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] sur le sacerdoce (Châlons-sur-Saône 1864) le riflessioni del M. arrivarono anche in Francia.
Non si sa quanto durasse la gestazione del libro su Belfiore in cui il M., sul filo dei propri ricordi personali e di quanto raccontatogli da altri religiosi ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] le citazioni delle sue glosse ai Consiliafeudalia di Ottavio Corsetto padre di Pietro.
Le Repetitiones ebbero una travagliata gestazione di circa un decennio, nel quale il G. affrontò non poche difficoltà che lo costrinsero ad accantonare il ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] che i lavori furono ultimati nel 1468 (Nuti, 1939, pp. 339 s.; Marchini, 1963, pp. 76 s., 109 n. 74). La gestazione lunga dipese in parte dal fatto che Pasquino effettuò nel contempo non poche missioni a Firenze, dove manteneva altri incarichi ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] ’Enciclopedia Italiana (uscita postuma nel 1935), affiancandosi alla produzione diplomatica conclusa con i due volumi, di lunghissima gestazione, del Codice diplomatico longobardo (I, 1929; II, 1933). I primi contributi paleografici sono del 1906: un ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] garantismo rispetto ad almeno due degli orientamenti dottrinari e giurisprudenziali in circolazione al momento. Il legislatore “in gestazione” sembra aver fatto, dunque, una scelta precisa7.
Premesso che il punctum pruriens è sempre stato quello di ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...