VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] genitali femminili, dove possono svolgere azione patogena sino a dare salpingo-ovariti e complicazioni infiammatorie della gestazione. Altrettanto si dica delle Clamidie, ancora più frequenti e con possibili espressioni patologiche gravi. In alcuni ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] a 1) ed è spesso bilaterale. La malformazione è presente nel feto a partire già dall’undicesima settimana di gestazione, anche se difficilmente viene diagnosticata con un esame ecografico prima della sedicesima. Il piede torto, così come la displasia ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] 1964), dall’approvazione della Carta del restauro, la quale subiva l’influsso della ‘rivoluzione culturale’ allora in gestazione nel mondo (ossia quella temperie che avrebbe prodotto negli anni seguenti la ‘rivoluzione culturale’ cinese e le rivolte ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] di altre specie.
Cellule staminali fetali
Anche se molte popolazioni di cellule staminali sono presenti nel feto durante la gestazione e il loro ruolo nel normale sviluppo è stato ampiamente studiato, la loro possibile utilità clinica è stata poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] Nome di Maria, Il Natale, La Passione) tra il 1812 e il 1815, il quinto ( La Pentecoste) concluso dopo una lunghissima gestazione solo nel marzo del ’22. Gli Inni ben rappresentano il carattere innovativo che Manzoni richiede alla sua poesia, anche ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] ben altra forza parrebbe il legame esistente fra madre e figlio, in quanto radicato nella realtà biologica del concepimento, della gestazione, del parto e dell'allattamento. Come si è già accennato, la paternità è sovente connessa con l'idea di vero ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] il riconoscimento e l’esecuzione in Italia delle sentenze emanate all’estero. La legge del 1995 ha avuto una gestazione molto lunga. Essa abroga espressamente le norme che figuravano nelle disposizioni sulla legge in generale premesse al codice ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] ducis (Amstelodami 1682).
L'opera è una sorta di meraviglioso libro figurato dei domini sabaudi frutto di un lungo periodo di gestazione: l'idea originaria risale a circa il 1657, cui seguirono nel 1661 l'ordine ducale diramato ai Comuni per l ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] , forse il dipinto più noto di Pellizza e frutto di una decennale elaborazione teorica e concettuale, la cui lunga gestazione sollecitò la necessità di approfondimenti e nuove ricerche, tanto da spingere l’artista a iscriversi all’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] Maria, prostrata dallo sconforto per i tradimenti subiti, tentò il suicidio, offrendo allo scrittore materia pel romanzo in gestazione: sicché l’analogia fra la coppia coniugale dell’Innocente (1892) e quella reale sarebbe da credersi qualcosa più ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...