• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [145]
Medicina [101]
Diritto [74]
Biologia [54]
Storia [59]
Zoologia [44]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [38]
Patologia [34]

CATTAPANE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTAPANE, Luca Achille Tempestini; * Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] , che pure rimane presente almeno nel disegno delle singole figure, e comprovando in tal modo l’intuizione longhiana di una gestazione lombarda del caravaggismo. Al catalogo del C. sarebbe forse da aggiungere, in via di ipotesi, la Decollazione del ... Leggi Tutto

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] non adibire alla riproduzione i tori prima di 12-18 mesi e le vacche prima di 14-18 mesi. La durata media della gestazione della vacca è di 280 giorni, con scarti che possono essere anche di 30 giorni e oltre. Il vitellino, dopo qualche ora dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

pecora

Enciclopedia on line

Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico [...] una volta all’anno; l’età adatta per la riproduzione oscilla dai 12 ai 16 mesi nel maschio, dai 10 ai 14 nelle femmine; la gestazione dura circa 145 giorni e il numero dei nati nelle varie razze va da 1 a 5. La determinazione dell’età si desume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ETÀ DEL BRONZO – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – KARAKUL

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič Giovanni Maver Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] dell'autore, tra una vita che non ha più da essere la sua e una vita nuova che è tuttora allo stato di gestazione. Levin incarna questo periodo di oscillante transizione: l'amore per la vita lo porta sempre di nuovo al cospetto della morte; l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

RURALI, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building) Carlo Santini Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] × 1,80 risulta adatto sia per un verro, sia per una scrofa nella seconda fase di gestazione o che ha figliato, sia per due scrofe nella prima fase di gestazione. I lattonzoli, i magroni e i suini da ingrasso si possono tenere in gruppi, assegnando a ... Leggi Tutto

PIPISTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats) Angelo Senna I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] la loro vita attiva, che ha luogo l'ovulazione e la fecondazione. L'uovo fecondato si fissa nel corno destro dell'utero, la gestazione dura all'incirca due mesi, la nascita ha luogo in maggio-giugno. Si ha una sola generazione all'anno e di regola è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPISTRELLI (2)
Mostra Tutti

ENCEFALOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] psichici non hanno quella importanza che i profani tendono ad attribuirgli) sofferti dalla madre soprattutto durante i primi mesi della gestazione, quando il cervello fetale è in fase più attiva di sviluppo. Più che la lue, come è invece ancora ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – TROMBOANGIOITE OBLITERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI DISSEMINATA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOPATIE (3)
Mostra Tutti

CADALSO y VÁZQUEZ, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] usi e costumi della penisola al suo maestro lontano, il savio Be-Beley. Come ha dimostrato il Tamayo y Rubio, la gestazione dell'opera fu lenta. Composte in gran parte durante il primo soggiorno del poeta a Salamanca (1771), furono lette, per lo ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – EUROPA CENTRALE – ROMANTICISMO – UOMO MODERNO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADALSO y VÁZQUEZ, José (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] d'Este cui lo legavano tanti ricordi della giovinezza, il principe ereditario di Modena Alfonso. Anche in questo caso la gestazione del volume fu quanto mai laboriosa e alle penetranti osservazioni di Darbellay (Suppl. a Opere complete, II-IV) sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] della Riforma. Il D., che non era certo un umanista, non fece che secondare un progetto lungamente in gestazione, dandogli lo sbocco della indipendenza. Enorme dovette essere il prestigio derivante dalla realizzazione di quel lungo mito dell'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 74
Vocabolario
gestazione
gestazione gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali