• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [145]
Medicina [101]
Diritto [74]
Biologia [54]
Storia [59]
Zoologia [44]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [38]
Patologia [34]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente Marcella Frangipane Le prime fasi della neolitizzazione Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] del Tigri e dell'Eufrate sono tuttora oggetto di dibattito tra chi vede la Mesopotamia meridionale come centro di gestazione e di diffusione di questa prima cultura protourbana e chi invece sottolinea il rapporto interattivo tra le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] ., 1993; Sanchez et al., 1993). L'embrione umano possiede un sistema immunitario con cellule T e B già alla 10a settimana di gestazione, quindi ben prima della nascita. La stessa cosa si verifica nel feto di agnello. In contrasto, il pollo e il topo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

gametogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

gametogenesi Processo di formazione dei gameti: si distingue in spermatogenesi e ovogenesi. Le primitive cellule germinali dell’embrione, protogoni, sono simili nei due sessi. Per un certo periodo (moltiplicazione) [...] serie femminile la maturazione degli ovogoni a ovociti primari avviene solo durante la vita intrauterina; alla fine della gestazione gli ovociti primari s’arrestano ai primi stadi della 1a divisione meiotica e rimangono quiescenti fino alla pubertà ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOGENESI – SPERMATOGONI – SPERMATOZOI – CITOPLASMA – GESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] l’ovocellula matura dall’ovaia all’utero. L’utero è destinato ad accogliere l’uovo fecondato per tutto il periodo della gestazione. È situato al centro del piccolo bacino, davanti al retto. Si distingue il corpo e il collo, parzialmente protruso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

amnio

Enciclopedia on line

(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] acquoso, trasparente, povero di sali e di sostanze proteiche, la sua quantità varia secondo la specie e il periodo di gestazione. Si origina dal feto come escreto, dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato e dall’attività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SACCO VITELLINO – INFIAMMAZIONE – AMNIOCENTESI

marmotta

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] , arti corti, mantello folto. Sociale, vive in colonie. Scava tane profonde i cui accessi sono sorvegliati da sentinelle; qui trascorrono in letargo i mesi invernali; sono erbivori. La gestazione dura circa 8 settimane; partoriscono 3-10 piccoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – APPENNINI – RODITORI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmotta (1)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] falso o dei calori se, non essendo avvenuta la fecondazione, esso regredisce in una decina di giorni; corpo luteo vero o della gestazione, se la femmina è stata fecondata. In questo caso il corpo luteo persiste per tutta la durata della gravidanza e ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

Leandro Alberti e Girolamo Borgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Leandro Alberti e Girolamo Borgia Franco Minonzio I rapporti di Giovio con Leandro Alberti (Bologna 1479-forse ivi 1552) sono stati oggetti di rilettura recente. L’autore della Descrittione di tutta [...] di Mirandola e del ruolo in essi svolto da Alberti; inoltre, l’espressione «dolce cosmografo» rivela contezza non solo della gestazione di un’opera come la Descrittione, la cui pubblicazione avverrà solo nel 1550, ma anche dei rapporti di Alberti con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANFRANCESCO PICO – BIBLIOTECA MARCIANA – GIOVANNI PONTANO – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leandro Alberti e Girolamo Borgia (3)
Mostra Tutti

prematurita

Dizionario di Medicina (2010)

prematurità Stato organico dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese di gravidanza, per cause legate all’andamento della gravidanza stessa, per fattori uterini o per malattie della gestante. [...] 22 settimane) e che le percentuali di sopravvivenza aumentano significativamente con l’aumentare delle settimane di gestazione. Cause di prematurità Il diabete gravidico (quando compare all’improvviso nell’ultimo trimestre), la gravidanza gemellare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – EMORRAGIE CEREBRALI – CRISI EPILETTICHE – TERMOREGOLAZIONE – PLACENTA PREVIA

gravidanza, aspetti psicologici della

Dizionario di Medicina (2010)

gravidanza, aspetti psicologici della In tutto il periodo che va dal concepimento al parto, l’organizzazione psicologica della donna muta sensibilmente e si avvia a un’accentuazione degli aspetti orali [...] , a seconda della qualità del loro rapporto passato, la g. può essere vissuta in modo più o meno pacifico. Durante la gestazione, infatti, la madre ripercorre i propri vissuti di bambina, in partic. di come è stata amata o non amata dalla propria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 74
Vocabolario
gestazione
gestazione gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali