• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [35]
Biografie [40]
Cinema [16]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [5]
Geografia [9]
Religioni [3]
Film [5]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [3]

Gestapo

Enciclopedia on line

Sigla di Geheime Staatspolizei «polizia segreta di Stato», uno dei più potenti e spietati apparati repressivi del Terzo Reich hitleriano. Costituita nel 1933 in Prussia come polizia politica da H. Goering, l’anno successivo estese la sua attività su tutto il territorio tedesco. Nel 1936 fu inquadrata nel nuovo Ufficio supremo per la sicurezza del Reich, controllato dalle SS, e passò alle dirette dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – GEHEIME STAATSPOLIZEI – PRUSSIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gestapo (1)
Mostra Tutti

Kappler, Herbert

Enciclopedia on line

Kappler, Herbert Ufficiale tedesco (Stoccarda 1907 - Soltau 1978). Comandante della Gestapo a Roma, eseguì (24 marzo 1944) il massacro delle Fosse Ardeatine, nel quale furono uccisi 335 ostaggi italiani come rappresaglia [...] per l'uccisione di 32 militari tedeschi in un attentato organizzato a Roma, in via Rasella, da un gruppo partigiano. Condannato all'ergastolo nel 1948, rimase nel carcere militare di Gaeta fino al 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSE ARDEATINE – ERGASTOLO – STOCCARDA – GERMANIA – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kappler, Herbert (1)
Mostra Tutti

HANDELSMAN, Marceli

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HANDELSMAN, Marceli (XVIII, p. 357) Storico polacco, arrestato dalla Gestapo il 14 luglio 1944, morì il 30 marzo 1945 nel campo di concentramento tedesco di Nordhausen presso Erfurt. ... Leggi Tutto

Heydrich, Reinhard, detto der Henker

Enciclopedia on line

Heydrich, Reinhard, detto der Henker Ufficiale tedesco (Halle an der Saale 1904 - Praga 1942); entrato nelle SS nel 1931, tre anni dopo ebbe l'incarico di riorganizzare la Gestapo in Prussia. Capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale [...] (1936), fu nominato, nel 1941, vice-protettore del Reich nella Boemia e nella Moravia, dove perseguitò la popolazione con eccezionale ferocia. Morì in seguito alle ferite riportate in un attentato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTAPO – PRUSSIA – TEDESCO – LIDICE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heydrich, Reinhard, detto der Henker (2)
Mostra Tutti

Nagy, Ferenc

Dizionario di Storia (2010)

Nagy, Ferenc Politico ungherese (Bisse, Barania, 1903-Fairfax, Virginia, 1979). Primo segretario del partito dei piccoli proprietari dal 1930, fu incarcerato dalla Gestapo nel 1944 e dopo la vittoria [...] del proprio partito nelle elezioni del nov. 1945 divenne presidente dell’Assemblea nazionale. Dal febbr. 1946 assunse la guida di un governo di unità nazionale, ma, accusato di complotto contro lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagy, Ferenc (1)
Mostra Tutti

Morosini, Giuseppe

Dizionario di Storia (2010)

Morosini, Giuseppe Sacerdote (Ferentino 1913-Roma 1944). Attivissimo organizzatore della resistenza contro i tedeschi a Roma dopo l’8 sett. 1943, fu arrestato dalla Gestapo (1944) e fucilato, dopo che [...] Hitler ebbe respinto la domanda di grazia fattagli pervenire dal pontefice. La sua figura ispirò il film Roma città aperta di R. Rossellini (1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ROMA CITTÀ APERTA – FERENTINO – GESTAPO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Speidel, Hans

Enciclopedia on line

Speidel, Hans Generale (Metzingen, Baden - Württemberg, 1897 - Honnef, Bonn, 1984). Nell'esercito dal 1930, durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche all'interno dello Stato Maggiore. Imprigionato [...] dalla Gestapo come membro della resistenza dopo l'attentato a Hitler dell'ag. 1944, fu liberato dagli Alleati nel maggio 1945. Rappresentante militare del governo federale tedesco nei negoziati per la CED (1951-54) e per l'adesione alla NATO (1954-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GESTAPO – HITLER – BONN

Kaltenbrunner, Ernst

Enciclopedia on line

Kaltenbrunner, Ernst Uomo politico austriaco (Ried, Austria Super., 1903 - Norimberga 1946), nazionalsocialista; dopo l'Anschluss, fu sottosegretario di stato alla Pubblica Sicurezza in Austria (fino al 1939). Nel 1942 successe [...] a R. Heydrich come capo della Gestapo, della polizia di sicurezza e del servizio di controspionaggio delle SS in tutta la Germania. Fu condannato a morte quale criminale di guerra dal tribunale di Norimberga e impiccato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – ANSCHLUSS – GERMANIA – GESTAPO – AUSTRIA

MOLLET, Guy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOLLET, Guy Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] come responsabile dipartimentale del Pas-de-Calais; nel 1943, sfuggito alla Gestapo, si recò in Normandia, dove poi combatté nella battaglia per lo sbarco alleato. Socialista fin dal 1923, divenne deputato della SFIO all'Assemblea Costituente del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSIGLIO D'EUROPA – ALGERIA – GESTAPO – LACOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLET, Guy (2)
Mostra Tutti

Fučík, Julius

Enciclopedia on line

Fučík, Julius Giornalista, scrittore e patriota cèco (Praga 1903 - Berlino 1943). Fu redattore del Rudé Právo ("Giustizia rossa"), giornale quotidiano comunista di Praga, e del settimanale Tvorba ("La creazione"). Dalla [...] znamená včera ("Nella terra dove il domani è già chiamato ieri", 1932). Catturato nel 1942 a Praga dalla Gestapo, scrisse, grazie all'aiuto di un secondino, Reportáž psaná na oprátce ("Reportage scritto sulla forca"), una testimonianza profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDÉ PRÁVO – BERLINO – GESTAPO – RUSSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fučík, Julius (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ego-storia
ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali