• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia contemporanea [5]
Biografie [40]
Storia [35]
Cinema [16]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Religioni [3]
Film [5]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [3]

Gestapo

Enciclopedia on line

Sigla di Geheime Staatspolizei «polizia segreta di Stato», uno dei più potenti e spietati apparati repressivi del Terzo Reich hitleriano. Costituita nel 1933 in Prussia come polizia politica da H. Goering, l’anno successivo estese la sua attività su tutto il territorio tedesco. Nel 1936 fu inquadrata nel nuovo Ufficio supremo per la sicurezza del Reich, controllato dalle SS, e passò alle dirette dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – GEHEIME STAATSPOLIZEI – PRUSSIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gestapo (1)
Mostra Tutti

Rosa bianca

Dizionario di Storia (2011)

Rosa bianca (ted. WeiBe Rose) Rosa bianca (ted. Weiße Rose) Gruppo della resistenza al nazionalsocialismo formato da studenti cristiani dell’univ. di Monaco. Facevano parte del gruppo S. Scholl e suo [...] 18 febbr. 1943, S. Scholl e suo fratello diedero prova di una straordinaria fermezza morale, che colpì i funzionari della Gestapo che li interrogavano. Il processo davanti al Tribunale del popolo si concluse dopo solo cinque ore; i fratelli Scholl e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosa bianca (1)
Mostra Tutti

SS

Dizionario di Storia (2011)

SS Sigla delle Schutz-Staffeln («squadre di protezione») tedesche. In origine questa formazione paramilitare nazista portò il nome di Stosstrupp Hitler e fu sciolta dopo il Putsch di Monaco del 9 nov. [...] dei più delicati gangli dell’amministrazione interna del Reich, e anche la Gestapo ne divenne in pratica un’organizzazione dipendente. Infatti la carica di capo della Gestapo non solo era ricoperta da un appartenente alle SS, ma era associata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PARTITO NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SS (2)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] le prime, solo tra gruppi di potere nazionalsocialisti, come l'organizzazione del piano quadriennale di Göring, le SS e la Gestapo di H. Himmler, l'apparato di partito di M. Bormann, e la burocrazia ministeriale del ministro degli Interni W. Frick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] belliche, e quindi del lavoro dei prigionieri, e quanti, come Eichmann, il capo della sezione ebraica della Gestapo, sostenevano la priorità del progetto di sterminio. Quanti sfuggivano alla prima selezione, destinati a lavorare in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] di arricchimento, nella competizione politica interna. Nel XX secolo, particolare rilevanza assumono organismi come la Gestapo (Geheime Staatspolizei, 'Polizia segreta di Stato') nazista, il KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, 'Comitato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
ego-storia
ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali