ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] nel gruppo del Comitato di liberazione nazionale, XI zona, e dopo l’8 settembre 1943 sfuggì per caso alle ricerche della Gestapo.
Nel 1945 fu incaricato di diritto penale nell’Università di Pisa e pubblicò I partiti contro la democrazia (Roma), libro ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] il resto del personale fu internato a Garmisch-Partenkirchen, il M., durante il viaggio, venne tratto in arresto dalla Gestapo, insieme con gli addetti navale e aeronautico. Fu processato e poi destinato al campo di concentramento di Sachsenhausen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] più di ogni altra cosa, pittore, con dedizione quasi inumana se, nell’ottobre del 1944 – la moglie torturata dalla Gestapo e Marguerite, la figlia amatissima, sulla via della deportazione – pretende di continuare a difendere “almeno due ore al giorno ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] , Parigi e New York dal 1936 al 1980, in Partir, revenir (1985; Tornare per rivivere), su una famiglia ebrea denunciata alla Gestapo, Il y a des jours et des lunes (1990; Ci sono dei giorni… e delle lune), film corale che vede diversi personaggi ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] P. il 21 gennaio 1944 portandolo dapprima nella propria sede, poi nelle carceri del Coroneo, dove viene torturato dalla Gestapo, e quindi deportato in Germania il 26 febbraio 1944. La tragica esperienza del lager viene descritta dall'Autore nel ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] laburista, C. costituì un governo di transizione (23 maggio) e diede inizio alla campagna elettorale col discorso della Gestapo (4 giugno) sull'incompatibilità di laburismo e democrazia. Il verdetto elettorale del 5 luglio fu noto il 26. Malamente ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] i ciclisti: l'olimpionico Toni Merkens, la maglia rosa Hermann Buse, il campione del mondo Albert Richter, torturato a morte dalla Gestapo, Marcel Buysse, Cipriani, uno dei pochi ad aver battuto Binda al Giro.
L'Africa di Coppi è dura. Soltanto il 1 ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] un periodo di lotta partigiana in Francia che durò fino al 1943. Catturata dalla polizia francese, fu consegnata alla Gestapo nel 1944 e internata nel campo di concentramento di Ravensbrück e poi in quello di Holleischen dal quale venne liberata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] , i funzionari e i civili responsabili dell’attentato mancato a Hitler del 20 luglio 1944, perseguitati e uccisi dalla Gestapo, hanno costituito il riferimento principale a un’altra Germania, che sarebbe esistita nel periodo nazista, anche se poi le ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] primaria vocazione rivoluzionaria. Dal 1931 fu sottoposto a sorveglianza e controlli periodici da parte della polizia italiana e della Gestapo e fu, infine, espulso dal PNF con la motivazione di non aver «tenuto fede al giuramento prestato»; il 10 ...
Leggi Tutto
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...