• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [40]
Storia [35]
Cinema [16]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [5]
Geografia [9]
Religioni [3]
Film [5]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [3]

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] le prime, solo tra gruppi di potere nazionalsocialisti, come l'organizzazione del piano quadriennale di Göring, le SS e la Gestapo di H. Himmler, l'apparato di partito di M. Bormann, e la burocrazia ministeriale del ministro degli Interni W. Frick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] sue disposizioni all'ultimo momento. L'attentato di Monaco dell'8 novembre 1939, fu, probabilmente, un maneggio preparato dalla Gestapo, in ogni caso non opera del movimento di resistenza. Altri progetti emersi più tardi, e intesi ad abbattere Hitler ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GUARDINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDINI, Romano Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] popolare, ma i suoi discorsi, tenuti il secondo martedì di ogni mese nella chiesa dei gesuiti di Berlino, insospettirono la Gestapo che ne impedì lo svolgimento. Nell'estate del 1943 si rifugiò presso un amico, in una piccola parrocchia dell'Allgau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CONCILIO VATICANO II – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

Le dernier métro

Enciclopedia del Cinema (2014)

Le dernier métro Daniela Angelucci (Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] nei confronti di Daxiat. Tuttavia, è a lui che chiede aiuto per salvare il marito da un’improvvisa perquisizione della Gestapo. Quando Bernard confessa a Marion che lascerà il teatro per unirsi alla Resistenza, la donna lo schiaffeggia e i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CATHERINE DENEUVE – NESTOR ALMENDROS – GÉRARD DEPARDIEU – GEORGES DELERUE

BYKOV, Vasil' Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] fucilano sotto gli occhi di moglie e figli un contadino colpevole di essere stato fermato e poi liberato dalla Gestapo: il prezzo della liberazione non può essere che il tradimento e l'offerta di collaborazione. La rappresentazione della disumanità ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BIELORUSSO – GESTAPO – VITEBSK – PRAVDA

MUSIČ, Anton Zoran

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSIC, Anton Zoran Mattia Patti MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič. Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] che accompagnò la mostra. Fu questo l’ultimo episodio sereno della sua giovinezza: dopo l’estate venne infatti arrestato dalla Gestapo e deportato a Dachau. L’orrore del campo di concentramento fu registrato in una tragica serie di disegni, spietati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE MARCHIORI – FILIPPO DE PISIS – GUIDO CADORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIČ, Anton Zoran (2)
Mostra Tutti

SPIONAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPIONAGGIO (XXXII, p. 387) Corrado SAN GIORGIO Fra la prima e la seconda Guerra mondiale il concetto fondamentale di spionaggio non mutò sostanzialmente. Alcuni aspetti caratteristicì però subirono una [...] distinti dai servizî informazioni, pur conservando con questi varî punti di contatto, come in Germania la Gestapo. Bibl.: Rivista marittima, 1948; Revista militar argentina, 1946; Allgemeine Schweizerische Militärzeitung, 1947; Revue de défense ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ARGENTINA – NORVEGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO (2)
Mostra Tutti

Freud, Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Freud, Sigmund Neurologo e psichiatra austriaco (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Fondatore della psicoanalisi, le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia [...] studi sulla religione (Totem e tabù) 1923 Espone la teoria strutturale dell’apparato psichico (L’Io e l’Es) 1938 Perseguitato dalla Gestapo in quanto ebreo, lascia Vienna e trova rifugio a Londra con la moglie e la figlia Anna 1939 Muore a Londra, di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – PSICOSOMATICA – PSICOANALISI – PSICHIATRA – IPNOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

SEIDENFELD, Gabriella, Debora, Serena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEIDENFELD, Gabriella, Debora (Barbara), Serena Laura Schettini – Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] del compagno, al principio del 1942 era ormai in pericolo, tanto più che durante una di queste ‘visite’ la Gestapo aveva scoperto le sue origini ebraiche. Decise quindi di raggiungere Tresso a Marsiglia, dove ad aprile rividero per qualche giorno ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIESTE Carlo SCHIFFRER Bruno NICE Manlio Udina (XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] questa App.). Il CLN di Trieste fu tra i più colpiti dalla repressione nazista. Per tre volte le SS o la Gestapo riuscirono a mettere le mani sull'organizzazione clandestina italiana. Dei membri del CLN due furono fucilati (Frausin, comunista, e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ego-storia
ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali