Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] scuola privata, diretta da Mies, in cui insegnano ancora Kandinskij, Scheper e Albers; infine, nell’aprile del 1933, la Gestapo occupa la nuova sede e la dichiara sotto sequestro.
Dopo le dimissioni di Gropius, della sua Bauhaus comunque poco rimane ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] Tresso dovette subire anche la persecuzione nazifascista, con sempre maggiori rischi per la propria incolumità. Ricercato dalla Gestapo, riuscì a sfuggire alla cattura trasferendosi a Marsiglia nel luglio del 1941; il soggiorno marsigliese si rivelò ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] ’Italia centro-settentrionale, lo individuarono come possibile ebreo. Resosi irreperibile, nel gennaio 1944 venne comunque arrestato dalla Gestapo e condotto nel carcere romano di via Tasso. Dopo un interrogatorio durato otto ore, riuscì a convincere ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di origine protestante; la comunità accolse durante la guerra numerosi rifugiati ebrei, ma nel 1942 un'irruzione della Gestapo impedì la prosecuzione delle attività. Gli anni Cinquanta e Sessanta furono segnati da una lenta crescita della comunità ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] della filosofia antica negli anni accademici 1940-41, 1941-42 e nel 1943, fino al suo arresto da parte della Gestapo e alla sua esecuzione alle Cave ardeatine. Liberi docenti negli anni Trenta, per le discipline storiche, furono inoltre Arnaldo ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] ai linguaggi tecnico-specialistici. Alcuni di essi hanno una discreta diffusione: gestalt, jugendstil, kitsch, weltanschauung, kaputt, loden, gestapo, kapò, la locuzione über alles), i più recenti Ostpolitik, Bundesbank, Länder.
A volte si verificano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] , sotto la guida di uomini come Reinhard Heydrich e Heinrich Himmler (1900-1945). Con Himmler le SS fagocitano anche la Gestapo, la polizia segreta.
Alla “pulizia” sul piano politico e culturale (la censura è praticata su ogni forma di produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] che, alla fine degli anni Settanta, i berlinesi dell’Ovest compiono spontaneamente nel luogo dove sorgeva il quartier generale della Gestapo, in quel momento a ridosso del Muro. Nel 1982 il parlamento approva la decisione di erigere un monumento in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] un comitato di liberazione di Trento, con a capo Giannantonio Manci. La delazione di uno degli affiliati diede in mano alla Gestapo le fila dell'organizzazione: ciò fu causa dell'eccidio del 28 giugno 1944, eseguito da mandatarî delle SS in borghese ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] e studenti dell'università di Oslo. Per spezzarla Terboven fece circondare il 30 novembre 1943 gli edifici universitari dalla Gestapo e da unità delle SS. Circa 1500 studenti accusati di opposizione contro la potenza occupante e contro il governo ...
Leggi Tutto
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...