FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] in modo decisivo alla fortuna del movimento neoclassico a Venezia. Celeberrima è la sua collezione di 253 calchi di gesso (statue, busti, teste, bassorilievi) eseguiti in gran parte dallo scultore bolognese Ventura Furlani: dapprima a Roma, dove lo ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] , Borgo a Buggiano 2002, pp. 113-121; F. Lencioni, Il cimitero urbano di Lucca, I-II, Lucca 2008, ad ind.; S. Bietoletti, Gessi al Museo, in Luk, 2009, nn. 4-15 pp. 42-47; S. Bietoletti - A. D’Aniello - A. Nannini, Michele Marcucci pittore, Lucca ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] che l'imperatore Federico I Barbarossa (a Reggio nel 1185) concesse a Guido da Canossa dei castelli di Canossa, Bianello e Gesso. Alla cerimonia il F. presenziò assieme a "multis aliis militibus" e nel documento il suo nome ricorre dopo quelli dei ...
Leggi Tutto
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] ), cimitero di S. Anna; Bacco fanciulloin groppa allapantera (gesso), Civici Musei di storia ed arte.
La sicurezza dei prima educazione accademica, consentì al C. in ogni prova (gesso o marmo) di trasmettere con puntualità i fondamenti della sua ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] le tecniche di lavorazione della ceramica, della vetrata policroma a gran fuoco e dell'arazzo (cfr. la ceramica Pollice verso, il gesso per la fusione di un lume con il gruppo di Cainoe Abele e la vetrata firmata e datata 1894, tutte presso lo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] di formazione classicistica, dove poté esercitarsi nella copia dell'antico sollecitato dal maestro che possedeva numerosi calchi di gesso di sculture classiche, quali l'Ercole Farnese e il Laocoonte. Nello stesso periodo si accendeva l'interesse del ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] a S. Maurelio e prima ancora sede della antica cappella ducale, il B. aveva eseguito "Stucchi, Angioli e mezze Statue di gesso" (Scalabrini, 1773, p. 40), non più reperibili essendo la sede adibita oggi a cinematografo.
La carriera artistica del B. è ...
Leggi Tutto
BARLA, Giambattista
Giuseppe Lusina
Nacque a Nizza il 3 maggio 1817; dotato di ricco censo, trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale, applicandosi agli studi naturalistici; dal 1865 fu direttore [...] con molti particolati le orchidee del Nizzardo. Nel Museo di Nizza si conserva anche una raccolta di modelli in gesso di funghi, ripresi dalla natura e colorati diligentemente dal B., comprendente 700 gruppi che rappresentano circa 500 specie; anche ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Giuseppe
Luciano Caramel
Figlio di Luigi e di Giovanna Demagistris, nacque a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì presso i parenti a Viggiù, ove trascorse gran parte dell'adolescenza. [...] permise di ottenere, nel 1894, la nomina a socio onorario dell'Accademia di Brera), Piccola mamma (per il bozzetto in gesso, esposto alla XLIX Esposizione della Promotrice nel 1890, vedi: L. Bistolfi, Ricordo..., Torino 1890, pp. 24, 26 s.; fu anche ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] la Ricchezza;l'Annual Register del 1768 (p. 199) annunciava la vendita delle forme in gesso per 6 ghinee al pezzo. Per 10 ghinee vendeva anche forme in gesso di una statuetta equestre di Giorgio III, probabilmente quella che stava sul caminetto della ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...