BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] nel 1964 per interessamento della sorella Elva.
Scritti: Fausto Valsecchi, in Giornale degli Italiani, Buenos Aires, 8 luglio 1914; Gesso. Marmo. Bronzo, in LaPatria degli Italiani, Buenos Aires, 25 genn. 1915. Presso le sorelle, a Milano, si trovano ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] dei suoi beni redatto dopo la sua morte sono elencate "settantacinque figurette, teste e pezzi di più sorte di terra e di gesso", che comprendono forse quei modelli di suo nonno Matteo che il Granucci (1574) vide in casa sua. Fu lo stesso Granucci a ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] maturità stilistica), le tavole di Andrea Vesalio, i disegni da Polidoro da Caravaggio, i modelli in legno, i calchi in gesso (tra i quali spiccano quelli, parziali, da Michelangelo e dalla colonna Traiana). Un'agata firmata dal L. (La Concordia) si ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] aggiunta un’iscrizione – tratta dal discorso di Benito Mussolini per il successo in Africa – sullo zoccolo della statua (gesso) realizzata da Lucio Fontana, artista per il quale il critico stava curando la prima monografia, che sarebbe uscita postuma ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] sull’Ardeatina, redasse il progetto per un nuovo e più ampio complesso cultuale, del quale realizzò il modello in gesso. Assai verosimilmente, sempre su incarico di Terenzi, si occupò della collocazione, lungo alcune strade della periferia romana, di ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] , 270; Galleria Sabauda. Opere del Novecento, a cura di P. Vivarelli, Torino 1987, p. 12; P. Pirandello, Il mistero del piede di gesso, in Arte, 1991, n. 219, pp. 70-74, 138; M. Fagiolo dell'Arco, La sua pittura è made in Italy, in Modigliani segreto ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] sul modo di formazione dei principali giacimenti metalliferi coltivati in Toscana, ibid., XI (1914), 7, pp. 122 ss., Sale-solfo-gesso. Loro rapporti con idrocarburi, in Rass. min. metall. e chim., LVII (1922), 3, pp. 37-40; Lo spostamento dei poli ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...]
Nel balletto classico le ballerine, in svolazzanti tutù, danzano sulle punte, grazie a scarpette dalla punta di gesso, seguendo schemi e movimenti rigidamente fissati dalla tradizione. Ma che fatica! Che sorprendenti acrobazie! Sembrano farfalle che ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] superfici con ricchezza di chiaroscuri. L. Salerno (in Via del Corso, 1961, p. 249) assegna al F. anche il rilievo in gesso con il busto della Vergine posto sopra la porta d'ingresso nel portico della chiesa superiore.
Proseguiva in questi anni anche ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] ricomposizione delle strutture architettoniche. La messa a punto di un innovativo procedimento per ottenere calchi in gesso dalle impronte lasciate sul terreno vulcanico da materiali deperibili (corpi umani, stoffe, arredi, strutture lignee, ecc ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...