CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Pedro I (Torres Balbás, 1949, pp. 43-46, 372; Cantera Burgos, 1973, pp. 49-138). La decorazione in gesso è esuberante e le iscrizioni si considerano tra le più poetiche di carattere biblico (González Simancas, 1929; Cantera Burgos, Millás ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] il progetto esecutivo e i computi per tutti i lavori murari e di artigianato e guidò la preparazione dei "modelli" di gesso per le sculture destinate alla decorazione del boccascena.
L'opera restò in sito fino all'incendio del 1816; fu poi Antonio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] i motivi geometrici ed enfatizzandone il rilievo cromatico con contrasti di colore (ocra, nero, grigio, blu) su sfondo bianco gesso: un gesto pubblico, inteso ad affermare ed esaltare il lavoro femminile. I Kassena, tra le popolazioni disperse con ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] dell'inaugurazione ufficiale. Riz au nez del 1920 è un quadro ‛espresso' in quanto viene eseguito su una lavagna col gesso, per essere cancellato subito dopo da Breton. La Sainte Vierge, un disegno pubblicato su ‟391" è una macchia d'inchiostro ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] cripta della chiesa romanica sottostante la collegiata della Natività a Wiślica; esse furono eseguite con un impasto di gesso da un artefice proveniente dalla Sassonia e recano inciso un disegno, riempito con impasto scuro, che rappresenta sei ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] gli altri oggetti di Begram di provenienza occidentale appartengono probabilmente all'artigianato artistico alessandrino (exemplaria di gesso, vasi di porfido, ecc.). Altri elementi probanti, in questo senso, sono forniti dalla scoperta di numerosi ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] la città, è da tempo divenuto insufficiente per ospitare la grande quantità di reperti, dai teschi di epoca neolitica integrati con gesso modellato di Gerico, ai c.d. rotuli del mar Morto provenienti da Qumran, dai rilievi nabatei fino ai pezzi di ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] nella prima sala la ceramica geometrica, orientalizzante, attica, la grande iscrizione di Aphaia, e due modelli in gesso dei frontoni, secondo la ricostruzione del Furtwängler, nella sala centrale. La sala delle sculture comprende numerosi materiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sulle superfici (pieghe, rughe). Queste tendenze sfociano in un pieno realismo (per es., le numerose maschere in gesso, fedelissimi ritratti), ma spesso anche in forme caricaturali ed eccessive.
Dell’architettura del tempo di Akhenaten non resta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dello sperimentalismo da alcune antologie, quali Atonaal («Atonale», 1951) di Vinkenoog, e Nieuwe griffels, schone leien («Gesso nuovo, lavagne pulite», 1954) del teorico del movimento P. Rodenko.
All’inizio degli anni 1960 nuovi stimoli ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...