Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] e dalle poche dozzine di copie in bronzo, gli originali greci perduti, che sarebbero stati trasmessi attraverso modelli in gesso, presi dai modelli originari d'argilla (v. copie). Ed infatti, ogni qualvolta un confronto minuto e preciso è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] è stata trovata in situ, ma è per lo meno probabile che la maschera femminile, di scala pressoché umana, in gesso alabastrino, pure questa trovata a Uruk, raffiguri la dea manna. Bisogna immaginare l'effetto delle sopracciglia in lapislazzuli e le ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] In quest'ultima categoria rientrano gli intagli lignei delle ante di Albe e di Carsoli, una volta rivestiti dall'incamottatura di gesso e dipinti (Fogolari, 1903; Andaloro, in corso di stampa a), secondo una prassi che può essere considerata la norma ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] ed Aosta, Sagra di S. Michele, S. Antonio di Ranverso, ancora S. Salvatore a Torino). La pratica dei calchi in gesso non era riservata ai soli cantieri diretti o seguiti dall'Ufficio, ma assumeva una dimensione a sé stante, come sembra dimostrare la ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] d'Este la decorazione di dieci cassette e altrettante piccole ancone, dipinte con diversi soggetti, e una tavoletta in gesso a rilievo raffigurante Cristo in trono e gli apostoli. Queste opere oggi disperse possono essere messe in relazione con la ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] .
Il periodo preistorico non ha dato resti di costruzioni. Il più antico edificio trovato, innalzantesi su una piattaforma di lastre di gesso, risale al periodo presargonico: è composto da due stanze, separate da un tramezzo; il Parrot vi ha visto il ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] Raccolte d'arte di Milano un Ritratto di signora, miniatura ad olio su tela, e un Autoritratto, disegno a matita e gesso su carta.
Nel 1827 il D. espose alla mostra dell'accademia braidense la pala di altare rappresentante la Vergine con Bambino in ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] dal De Dominici (1744) circa l'interesse crescente del D. verso la statuaria antica e verso l'imitazione di modelli in gesso, per cui "indùrì alquanto la maniera ed alterò la bella zinta del Solimena, dando alquanto nel crudo".
Si apre a questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] e riconoscimenti con la Testa di Leda (terracotta colorata, presso gli eredi dell'artista) e la Testa che ride (gesso).
Tra il 1920 e il 1924 scolpì quattro grandi complessi monumentali dedicati ai caduti, rispettivamente: quello per il cimitero di ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] del Pellegrino del monumento della famiglia Erickson, del 1880, si conservava nella chiesa dell'Istituto Nazareth a Roma e il gesso nella Pinacoteca di Ascoli).
Dopo tanti successi il C. fu eletto accademico di S. Luca il 30 novembre 1877 (per ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...