Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] di sterco di vacca mischiato a crini o a paglia tritati. Su questo strato, livellato e levigato, veniva disteso uno strato di gesso su cui veniva eseguita la pittura. Non si tratta quindi in India di veri e proprî a., benché la pittura fosse eseguita ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] centrale a Costantinopoli con poche altre botteghe satelliti in Ungheria e in Renania, dove si usava come mastice il gesso. I mastici di calcite e di sabbia quarzifera finemente macinata, che sono propri della lavorazione a cloisonné soprattutto del ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] trattenere il terrapieno del piazzale superiore.
Gli ambienti attigui, alcuni dei quali con pareti e pavimenti di stucco o gesso alabastrino, possono essere datati dalla fase più antica alla più tarda del primo palazzo: a questa III fase risale ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] Naz. di Napoli; in questo gruppo tuttavia la statua di Aristogitone è priva della testa la quale è stata supplita in gesso. Un esemplare del tipo di testa appartenente ad Aristogitone si trova già da tempo nei Musei Vaticani. La prova inconfutabile ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] distrutto da un incendio. Sono state rinvenute tracce di affreschi alle pareti e avanzi di pavimenti in lastre di gesso, come nei palazzi minoici e micenei. Cinta muraria, mègaron, decorazioni, richiamano indubbiamente i palazzi di Tirinto e Micene ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] -micenea sacelli e mègara avevano p. in stucco dipinto, a lastre poligonali con interstizi di stucco rosso o bianco, a lastre di gesso.
In Grecia i templi e gli edifici più importanti ebbero p. a lastre squadrate di pietra o di marmo; nell’edilizia ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] i reperti più notevoli degli ultimi anni vanno ricordati i numerosi esemplari di teschi umani modellati con gesso e talvolta dipinti (periodo neolitico), nonché la ricca suppellettile lignea (tavoli, sgabelli, stuoie, recipienti, ecc.), trovata nelle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di Kairouan come, ad esempio, quello presente nella Grande Moschea e nella Moschea delle Tre Porte, è rappresentato qui in gesso: foglie di vite ripiegate o aperte a tre o cinque lobi, palmette, grappoli di uva, melagrane, rosoni sono talvolta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] e la giadeite erano probabilmente importati. Tra gli altri materiali si avevano ceramiche, creta, mattoni, pietra calcarea, calce e gesso, nonché malta, porcellana e pasta di vetro, che suggeriscono l'uso di reh o incrostazione di fiume alcalino e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] l'uso didattico dell'Università. Sotto Otto Jahn (1854-1869) e sotto Reinard Kekulé (1870-1889) la collezione di calchi in gesso fu molto accresciuta ed occupò il padiglione di anatomia antica costruito su progetto di Friedrich Schinkel di fronte all ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...