TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] in calcare (inv. 22274) del Museo Greco Romano di Alessandria la cui forza espressiva va associata alla foga con cui l'emblema in gesso di Alessandria ci rende il profilo di T. I. Tra i piccoli monumenti, il cui esame riesce utile per lo studio dell ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] . Sono state trovate centinaia di nuove tavolette, alcune con testi letterarî finora ignorati; diverse opere di scultura, tra cui una statua di gesso stilisticamente assai notevole dal "tempio nord" (prima metà del 3° millennio a. C.), una placca di ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] verso la fine della guerra da una incursione aerea durante la quale la collezione di monete ed i calchi di gesso andarono completamente perduti, mentre fu possibile mettere al sicuro gran parte delle altre raccolte. Dopo i restauri durati anni, il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] m, spessore dei muri 2 m). Lo spazio interno era interamente occupato da cenotafi di ganč (stucco con alta percentuale di gesso) del medesimo tipo a due o tre gradini, risalenti a epoca premongola. Le pareti esterne e interne di entrambi i mausolei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] si sono scavate delle favisse in cui erano stati seppelliti oggetti di pietra: statuette di oranti, tra cui celebre quella di gesso traslucido verde con maschera d'oro; vasi di pietra, tra cui figura quello di steatite dedicato a Inana con intarsi e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] è stato distrutto dalle fondazioni della fase II, tuttavia all'esterno delle mura di cinta è stato recuperato un pavimento originario di gesso e frammenti di mattoni.
L'architettura del secondo strato (fase II) è composta da un nucleo interno e da un ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] solo da completamento della scultura su superficie piana. Ora invece la pittura viene stesa sulle pareti su una base di stucco o gesso e ha il valore di un linguaggio figurativo autonomo, in cui i pittori riescono al di là della ufficialità dei temi ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] a un periodo a cavallo tra 11° e 12° secolo. Il muro meridionale della piccola chiesa poggia su un bacino ovale in gesso (diametro m 4,5; interrato di cm 20-30). Inizialmente si pensava che risalisse al sec. 9° (Antoniewicz, 1961; Penkalowa, Weber ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] . P. da gesso Roccia gessosa, costituita da solfato di calcio biidrato, usata per la produzione di gesso cotto. P. infernale travertini ecc.; c) sedimentarie evaporitiche: anidrite, gesso; d) sedimentarie silicee: selci nelle diverse varietà ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] pasta, plastica, è foggiata con sistemi comuni alla maggior parte dei prodotti ceramici: a mano, al tornio, entro stampi di gesso, per estrusione o anche per colaggio, nel caso di sospensioni acquose, o per compressione, nel caso di polveri a basso ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...