CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] 63, in Hubert) e nel 1810 lo terminò e lo espose al Salon assieme a un busto della Contessa Potocka e a un modello in gesso di Imeneo, di cui rimane il ricordo in una incisione (Hubert, p. 125 n. 2). Nel 1812 espose ancora al Salon altri due busti e ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] alla Biennale di Venezia, alla quale prese parte per la prima e ultima volta. Nel 1953 espose a Roma un Ritratto in gesso e il bronzo Capretta alla "Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia" (catal., p. 108 nn. 21 s.).
Dal dopoguerra ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] di G. Isola per la figura e di S. Varni per la scultura.
Esordì con due opere plastiche, un Ritratto (in gesso) e Amoreinnocente (in marmo) all'Esposizione della genovese Società promotrice di belle arti nel 1855. Chiamato in quello stesso anno alle ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] di Bartolomeo Capasso, posto nel 1901 in un chiostro dell'Archivio di Stato di Napoli, e di cui esiste un modello in gesso in una sala dello stesso istituto. Qui il C. mostra una buona disposizione di ritrattista, attento ai modi del Lista. Intorno ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] 's (Franchi, 1901 ripr. pp. 989 s.). Ma quello che venne considerato suo capolavoro è Sweet rest, la cui versione in gesso fu esposta nel 1884 alla Royal Academy di Londra e, cinque anni dopo, nell'ambito dell'Esposizione universale di Parigi, mentre ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] i primi studi. Passato a Parma, entrò in familiarità con il Parmigianino, con il quale sembra collaborasse, preparando i modelli in gesso e in creta. Il Parmigianino, morendo nel 1540, lasciò eredi tre allievi che l'avevano seguito nell'esilio di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] , che introdusse l’artista anche in occasione della VI Quadriennale di Roma del 1951-52 (Acquaiola: 1950, bronzo; Donna, gesso; Nuvola, gesso; Donna alla fonte, marmo), dove il M. vinse il premio dell’ente nazionale. La XXVI Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] , infatti riuscì a istituire un serrato e diretto dialogo tra i propri lavori scultorei e l’architettura. I primi sand-casts in gesso policromo furono esposti nel 1950 alla galleria Tibor De Nagy di New York: appesi a parete o poggiati su alte basi ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Celso a Milano (1792-95) e quelli per i rilievi dell’altare maggiore del Duomo di Monza (1793-94). I nove gessi preparatori per le decorazioni dell’altare di Monza rappresentanti la Fortezza, la Carità, la Temperanza, la Fede, Il sacrificio d’Isacco ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] intitolato Candore (1903; ripr. in Omaggio a V. M., 2005, p. 27), sua prima opera nota, e nella serie di ritratti in gesso di familiari e amici, tra cui Mia madre, del 1906-1907 (Ancona, collezione Morelli; ripr. ibid., p. 4). Candore, in particolare ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...