PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Enselmini (Cessi, 1958); è probabile che a questo lavoro faccia anche riferimento una ricevuta per una fornitura di gesso trovata tra le carte dello scultore Agostino Zoppo, al quale Pino doveva essersi associato in questa impresa (Mancini, 1994 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] dallo studio accademico dell'antico si passò alla riflessione sul Rinascimento italiano, conosciuto per mezzo di stampe, di riproduzioni in gesso e di visite al Museo Borbonico. Promosse la ripresa della pittura a fresco, di cui fu buon esecutore, e ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] la cappella del Corpus Domini, fatta erigere da Paolo III per consentire le celebrazioni delle messe, e il 19 luglio comprò "gesso da murare per fermare due gangane al portone che devide S. Pietro vegio e novo". Realizzò poi le grandi centine con le ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] (1681-83; Cour d’honneur), la copia del Laocoonte vaticano (1684-96; oggi Petite écurie) eseguita a partire dai calchi in gesso conservati presso l’Académie, i modelli per le statue dei fiumi Rodano e Saona (1685) fuse in bronzo da Balthasar Keller e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] marmorei dei genitori, il Principe Antonio e Barbara d'Adda, per la villa di Belgioioso (ne restano solo i calchi in gesso).
Il G. aveva già preso parte ad altri episodi della incipiente stagione neoclassica a Milano come autore di tre statue per lo ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] ebbe ottime recensioni, ma non fu venduto alcun pezzo. A Bologna, invece, ricevette l’incarico di realizzare un Aratore in gesso per l’ingresso della Fiera del Littorale i cui proventi gli consentirono di affrontare le spese per due fusioni in bronzo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] con i due putti che sostengono il ritratto, furono asportati nel 1832 e sostituiti dalle attuali copie in gesso. A testimonianza dello stato originario del sepolcro Holstenius rimangono un disegno dello stesso G., alla Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] mute’ e le ‘scuole parlanti’, 2002, pp. 385, 388), «che vivendo seco lavora per professione in plastica e gesso i vari ornamenti, che servono alla architettonica decorazione» (G. Giordani, Indicazione delle cose notabili di Budrio..., 1835, p. 46 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] l’interesse del M. scultore si indirizzò soprattutto verso i temi del ritratto e del nudo femminile, resi in terracotta, gesso o bronzo, in una ricerca che, superate le premesse arcaizzanti degli esordi, approdò verso la fine del decennio a una ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] ricoprì il ruolo di rettore dal 1913 al 1917 e supervisionò le prime produzioni nazionali di modelli di preparati anatomici in gesso.
Alla didattica il F. associò un'attività scientifica di notevole rilievo, che lo fece apprezzare come uno fra i più ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...