RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] , pietre dure e bronzo dorato, in cui il leone è rimasto però allo stato di abbozzo e della quale si conserva anche un gesso dipinto (Firenze, Museo dell’Opificio delle pietre dure; Mazzoni, 1978, p. 311; L. Di Mucci, in L’Opificio, 2011, pp. 116 s ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] come V. Gemito).
Altra opera capitale del L. è il Leone ferito (1864: Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti), grande gesso, fuso in bronzo da C. Siviero negli anni 1930-35. Il soggetto fu commissionato dal Municipio per collocare la versione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] sulle "accademie" letterarie e artistiche romane, auspica che nella sua città si raccolgano in un palazzo calchi di gesso del maggior numero di capolavori antichi; i giovani vi accorrerebbero numerosi ad istruirsi, attratti anche dalla prospettiva di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] del proprio cane, le vacanze estive.
Fonti e Bibl.: Necr., in IlSerchio (Lucca), 17 ag. 1921; Il Marzocco, 28 ag. 1921; Il Gattino di Gesso (Lucca), 11 sett. 1921; A. G. Bianchi, Le mem. di un droghiere, in La Lettura, 1° dic. 1921, pp. 889-96; Id ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] Fausto morì nel 1862, lasciando al socio C. De Sordi la responsabilità dell'impresa.
La cospicua raccolta di esemplari e modelli in gesso presente fino ad alcuni anni orsono presso l'attuale industria che reca ancora il nome F. non è più in tale sede ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] 1543 (il 27 sett. 1543 è di nuovo ricordato in documenti bolognesi). Il B. sorvegliava la fusione in bronzo dei calchi in gesso; ma non fu questo, anche se è l'unico ad essere documentato, il solo lavoro a tenere impegnato il Vignola in questi anni ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] procedimenti analitici e fornì le prove che la cosiddetta magnesia di Milano, usata in farmacia, altro non era che gesso calcinato. Lo scrupolo metodologico del G. e l'ampiezza dei suoi risultati non sfuggirono all'attenzione dei contemporanei; varie ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] imposero all’attenzione della critica nazionale e internazionale. A Fontana, Zanuso avrebbe affidato il disegno del soffitto in gesso della sala del Piccolo di via Rovello (oggi teatro Grassi), oggetto di un’ingegnosa ristrutturazione realizzata nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Fogliano spettassero per tre anni il governo dei castelli e delle località di Arceto, Sabbione, Scandiano, Gesso del Tresinaro, Torre di Ventoso, Casalgrande, Bagno, Rondinara, Viano, Piagna, Querciola, Paullo, Ghiandeto, Carpineti, Menozzo, Mangilio ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna; della medesima collezione fanno parte altri 5 oli e un disegno a gesso). Nel 1807 dipinse un olio raffigurante la Sacra Famiglia e, con buona probabilità, anche il Ritratto di giovane donna, non ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...