• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Arti visive [547]
Biografie [391]
Archeologia [183]
Geografia [56]
Storia [61]
Architettura e urbanistica [54]
Geologia [39]
Chimica [30]
Asia [33]
Diritto [25]

PAGLIACCETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIACCETTI, Raffaele Francesco Franco (Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni. Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] di belle arti di Firenze; nel 1866, in particolare, vi fu presente con varie opere fra le quali la scultura, in gesso, Cappellini alla battaglia di Lissa (Teramo, Pinacoteca civica; Parroni, 1927, pp. 10-13, 66). Nel 1867 è documentata una sua visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – FRANCAVILLA AL MARE – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIACCETTI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

CONCREZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le concrezioni sono masse di materiale eterogeneo incluso in alcune rocce: ad es. i noduli di quarzo, di pirite, di gesso, di selce piromaca, nei calcari, nelle argille e in altre rocce sedimentarie. [...] Nelle rocce ignee si chiamano concrezioni o meglio segregazioni magmatiche masse di diversa composizione di quella generale e media delle rocce, ad es., aggiuppamenti di uno o di alcuni soltanto dei minerali ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CALCARI – ARGILLE – PIRITE – QUARZO

AMMENDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] e i loro principali rappresentanti sono la calce viva (o spenta), il carbonato di calcio, le dolomiti, le marne, il gesso. È ovvio che, entro certi limiti, anche i veri concimi ripetono alcune caratteristiche di questa classe: il letame, ad esempio ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – NITRIFICAZIONE

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo Antoniette Le Normand Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] , n. 6173; La Fiorentina, busto, marmo, 1882,n. 4193; La domenica delle palme, statuetta, bronzo, 1885, n. 3452; M.me R.,busto, gesso, 1886, n. 3626; L'aurora, gruppo, bronzo, 1888, n. 3893; L'alba e L'estate, busti, terracotta, 1889,nn. 4147 e 4148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Antonio Maraini . Arte. - Il sostantivo forma e il verbo formare sono usati in un'accezione tecnica in rapporto a determinate fasi operative della scultura. Per formare s'intende il procedimento [...] " e procede in modo inverso. Man mano si applica dentro le sezioni, che prima hanno ricevuto una lieve verniciatura d'ingrasso, il gesso, rinforzato con iuta e sostegni, rimontando le sezioni a poco a poco, sin che tutto l'insieme sia di nuovo chiuso ... Leggi Tutto

VOLPINITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPINITE Maria Piazza . Volpinite, o bardiglio di Bergamo, è detta una potente massa di anidrite di Volpino a nord di Lovere, superficialmente coperta da una crosta di gesso, appartenente al Triassico [...] grigio azzurrognolo spesso zonata, simile a qualche varietà di marmo apuano. Materiale da decorazione più duro del gesso e perciò suscettibile di ottima pulitura, ma per l'alterabilità agli agenti atmosferici utilizzabile solo in ambienti interni ... Leggi Tutto

RILIEVOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RILIEVOGRAFIA Luigi Pampaloni . È l'arte di ottenere modelli o rilievi sui metalli, sul legno, sul vetro, su amalgame, su cartapesta, cartone, celluloide, cera, ceralacca, gelatina, gesso, ecc., sia [...] di allume a una discreta concentrazione. Dopo di che si può passare all'rsecuzione di controstampi di cera, di gesso, ecc., con i soliti sistemi. Il processo di fotorilievografia può assumere una certa importanza nell'industria di oggetti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RILIEVOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

Argentera

Enciclopedia on line

Argentera Gruppo montuoso, il più elevato delle Alpi Marittime (Cima Sud, 3297 m), costituito da una catena estesa da N a S tra gli alti bacini dei fiumi Gesso e Vésubie, la cui lunghezza è di circa 20 km tra Valdieri [...] (Italia) e Ciriègie (Francia). Il gruppo è costituito essenzialmente da gneiss e pietre verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – ALPI MARITTIME – VALDIERI – GNEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentera (1)
Mostra Tutti

Valdieri

Enciclopedia on line

Valdieri Valdieri Comune della prov. di Cuneo (153,6 km2 con 972 ab. nel 2008). Il centro è situato a 774 m s.l.m. nella valle del Gesso, dai cui fianchi si cava un marmo pregiato e di grande resistenza. È stazione [...] climatica frequentata, principalmente per le note Terme di V., che utilizzano le sorgenti solforose caldissime (fino a 69 °C) scaturenti dalle pendici del Monte Matto (3088 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdieri (1)
Mostra Tutti

Lisìstrato

Enciclopedia on line

Scultore di Sicione (sec. 4º a. C.), fratello di Lisippo; secondo Plinio introdusse l'uso delle "maschere" per rilevare le fattezze dei personaggi, e usò calcare in gesso le statue. Si ricorda una statua [...] della sapiente Melanippe. Si hanno firme di uno scultore L., ateniese, su basi di statue ioniche a Tebe e a Tanagra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIPPE – LISIPPO – SICIONE – CALCARE – TANAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisìstrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
gèsso
gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
gessare v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali