• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Arti visive [547]
Biografie [391]
Archeologia [183]
Geografia [56]
Storia [61]
Architettura e urbanistica [54]
Geologia [39]
Chimica [30]
Asia [33]
Diritto [25]

RIPAMONTI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPAMONTI, Riccardo Caterina Marcenaro Scultore, nato a Milano il i° ottobre 1849, morto ivi il 15 settembre 1930. Partecipò alla guerra per l'indipendenza italiana come volontario garibaldino. S'ispirò [...] al D'Orti e fu uno degli esponenti più insigni della cosiddetta "arte sociale". Col gesso Chi per la patria muor non muore mai e con la statuetta Amore nazionale, esposti a Torino nel 1880, rivelò il suo mondo pensoso e robusto. Si affermò con Il ... Leggi Tutto

TAKIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAKIS Alexandra Andresen (pseud. di Vassilakis, Panayotis) Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] le sue prime prove (presentate nel 1952 all'Esposizione internazionale di Delfi), in gesso o in legno, busti e figure totemiche ispirati dalla statuaria arcaica e dalle opere di A. Giacometti. Due anni più tardi prese ad alternare soggiorni a Parigi, ... Leggi Tutto

JOHNSON, Isaac Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Isaac Charles Giuseppe Albenga Tecnico, nato il 28 gennaio 1811 a Vauhall (Londra), morto a Gravesend il 30 novembre 1911. A 14 anni era garzone di un legatore di libri, a 16 entrava nella [...] fabbrica di Francis e White, e vi imparava la cottura del gesso e la preparazione delle malte. Dopo esser stato qualche tempo presso un falegname, ritornò nel 1835 presso l'antico padrone White, che aveva acquistato una fabbrica di cemento e ben ... Leggi Tutto

Canova, Antonio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Canova, Antonio Stella Bottai L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] su un foglio di carta; poi realizza vari modelli in terracotta e cera, di grandezza crescente. Il modello finale in gesso ha le misure definitive e su di esso vengono fissati chiodi, che servono come punti di riferimento per riportare le proporzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI WATERLOO – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canova, Antonio (4)
Mostra Tutti

IRDI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRDI, Salvatore Rossella Canuti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] 1835, anno in cui viene citato un suo Faunetto (rilievo in gesso: Capobianco), i registri delle mostre del Real Museo Borbonico annotano diverse opere dell'artista delle quali, per la maggior parte, non si conosce l'ubicazione. Nel 1837 scolpì, dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritardante

Enciclopedia on line

In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici. I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] , i r. hanno la funzione di rallentarne la velocità di presa per consentirne la messa in opera (gesso per intonaci), la formazione di manufatti ecc. Agiscono come r. diversi colloidi (amido, colla di pesce, cheratina) che rallentano la velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE – POLIAMMIDI – OSSIGENO – COLLOIDI

ORENGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Luigi Francesco Franco – Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] figura in bronzo Histoire d’un Pierrot, donata ai soci della Promotrice (Sborgi, 1989, p. 416), e Studio, una scultura di gesso bronzato. Nel 1899, alla XLVI, presentò Viola del pensiero, una statuetta fusa a cera persa, in vendita al prezzo di 500 ... Leggi Tutto

TENDA, Col di

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA, Col di (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Francesco LEMMI Valico delle Alpi Occidentali, a m. 1870, fra le cime Beccorosso a est e Piarnaud e Salanta a ovest; mette in comunicazione la valle della [...] Vermenagna a nord, lunga km. 22, che sbocca nel Gesso presso Borgo S. Dalmazzo, e quella della Roia (km. 50) a sud, permettendo quindi il passaggio dalla pianura piemontese occidentale (Torino-Cuneo) alla costa ligure di ponente e alla costa azzurra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENDA, Col di (1)
Mostra Tutti

portaimpronta

Enciclopedia on line

Accessorio dello strumentario odontotecnico a forma di paletta arcuata a bordi rialzati, che serve a rilevare l’impronta dell’arcata dentaria. Il p., riempito del materiale da impronta allo stato fluido, [...] viene inserito nella bocca del paziente fino all’indurimento del materiale; rimosso, l’impronta in esso rilevata viene colata in gesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

De Césare, Carlo

Enciclopedia on line

Scultore e fonditore in bronzo (notizie 1560-93); scolaro del Giambologna, fu raccomandato da questo (1588) all'architetto G. M. Nosseni, operoso allora a Freiberg in Sassonia al mausoleo ducale del duomo. [...] Per questo mausoleo il De C. fece (1590-92) una serie di statue e figure in bronzo e in gesso, che costituiscono l'opera sua più importante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – FREIBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 144
Vocabolario
gèsso
gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
gessare v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali