• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [2823]
Religioni [673]
Biografie [1962]
Arti visive [768]
Storia [195]
Letteratura [161]
Musica [112]
Diritto [61]
Diritto civile [54]
Storia delle religioni [45]
Strumenti del sapere [27]

ANDROZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROZI (Androzio), Fulvio Alberto Merola Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] de los Ejercicios espirituales de San Ignacio de Loyola, I, Bilbao-Roma 1946, p. 281; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2 ed., Roma 1930, passim; J.De Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus, Roma 1953, pp.200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROZI, Fulvio (1)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Virginia Giovanni Nuti Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] tale da poter dar vita a una nuova istituzione, detta delle Cento dame della misericordia protettrici e sovvenitrici dei poveri di Gesù: la C. ne dettò le costituzioni, ma ne rifiutò il priorato. Tuttavia nel 1627 le Cento dame si trovarono in grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Federico Clementina Rotondi Nacque a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena Rucellai. Studiò all'università di Pisa, laureandosi in utroque iure il 5 marzo 1721; passò quindi [...] , si può affermare che improntò la sua attività di rettore della diocesi di Pistoia e Prato a riserbo nei confronti della Compagnia di Gesù, cercando di non oltrepassare i limiti di un certo rigorismo. L'A. morì a Firenze il 30 nov. 1775 ed il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] missioni in Cina e in India. Con la bolla Ex quo (11 luglio 1742) B. XIV pone fine alle acute polemiche divampanti tra gesuiti da un lato e francescani e domenicani dall'altro, a proposito dei "riti cinesi" (sulla liceità o meno, e sotto quale forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Alfonso Francesco Malgeri Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli. Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] ; Libertà morale e libertà civile,l'istruzione religiosa,il male morale, ibid. 1910; Le virtù cristiane, ibid. 1913; La vita di Gesù Cristo, ibid. 1915. Fonti e Bibl.: Alcune lettere, in gran parte inedite, del C. a G. Toniolo sono conserv. presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Leandro Franca Petrucci Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli. Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] al fatto che sentiva propensione anche per la Compagnia di Gesù, aspirò a entrare a far parte dell'Oratorio di di Francia il viceré di Napoli, il granduca di Toscana e i gesuiti, che lo consideravano favorito dai giansenisti in Francia. Anche se il d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ORDINE DELLA VISITAZIONE – MARCANTONIO BARBARIGO – PENITENZIERE MAGGIORE – TASSA SUL MACINATO

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Stefano Andretta Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] monastero di S. Palazia, ad istituire il conservatorio delle penitenti e ad introdurre nella città la Compagnia di Gesù, che vi stabilì un proprio collegio. Eletto da Clemente VIII presidente della Marca, acconsentendo alle insistenti richieste della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA ELIOCENTRICA – ALESSANDRO FARNESE – TEORIA GEOCENTRICA – OPINIONE PUBBLICA – RANUCCIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BERNIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Girolamo ** Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] in ogni modo di evitare. Interrotte le discussioni nel 1600 con una condanna del Molina che tuttavia non scoraggiava i gesuiti, esse furono riprese soltanto durante il pontificato di Paolo V ed ebbero ancora il B. tra i protagonisti. Di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE DEI SERVITI – COMPAGNIA DI GESÙ – NICCOLÒ SFONDRATI

ERCOLANO da Piegaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO da Piegaro Rosamaria Dessi Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] di Bernardino da Siena, accusato di aver propagato l'idolatria e la superstizione, incitando alla devozione del trigramma del nome di Gesù. Se le notizie del Biglia sono vere, E. predicò a Perugia prima del 1427, visto che, con molta probabilità, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERCHIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERCHIA, Niccolò Pasquale Stoppelli Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] fonti della biografia del Cicerchia). Bibl.: Sull'edizione del Varanini, si vedano A. Balduino, Per il testo della "Fanciullezza di Gesù" di fra Felice Tancredi da Massa, in Lettere ital., XVII(1965), pp. 333-47; A. Limentani, recens. a Varanini, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COLOMBINI – ANTONIO PUCCI – FEO BELCARI – ALESSANDRIA – DOMENICANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali