Congregazione religiosa fondata da s. Annibale M. Di Francia (propriamente r. del Cuore di Gesù) e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926. Promuovono la preghiera e la pastorale per le vocazioni [...] (donde il nome dal versetto evangelico: «rogate ergo Dominum messis, ut mittat operarios in messem suam») e si dedicano all’assistenza, soprattutto dei bambini bisognosi ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta cattolico (Rambervillers, Metz, 1555 - Magonza 1609). Entrato (1573) nella Compagnia di Gesù, fu prof. di esegesi a Würzburg (1575), poi a Magonza. Di vastissima dottrina, scrisse di [...] apologetica contro i riformati, di storia (Moguntiacarum rerum ... libri quinque, 1604), ma specialmente di esegesi biblica, pubblicando commentarî a libri dell'Antico e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità.
Nel linguaggio ecclesiastico, Gesù Cristo in quanto offertosi come vittima sacrificandosi sulla croce per espiare i peccati dell’umanità. [...] Per diretta derivazione da questo significato, il sottile disco di farina (impastata con acqua naturale e cotta al forno) che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa. Nella Chiesa latina l’o. ...
Leggi Tutto
Codice («ordinamento degli studi») che presiede all’attività pedagogica e scolastica della Compagnia di Gesù. I primi collegi gesuitici (1546-51) nacquero sulla base di criteri elaborati da s. Ignazio [...] di Lodola (cfr. la 4ª parte delle Costituzioni). Tentativi di codificare l’esperienza pedagogica furono effettuati dai suoi successori, fino alla redazione definitiva compiuta da C. Acquaviva, nel 1599, ...
Leggi Tutto
Teologo (Dalgety, Fifshire, 1546 - Pont-à-Mousson 1607). A Roma entrò nella Compagnia di Gesù (1556); poi (1578) tentò una missione in Scozia. Costretto a fuggire, passò in Francia dove (1581 circa) fu [...] di H.). Una parte cospicua nelle sue controversie fu presa dalla dottrina della transustanziazione. H. è anche noto per una diffusa raccolta di relazioni missionarie dei gesuiti: De rebus Japonicis, Indicis, Peruvianis epistolae recentiores (1605). ...
Leggi Tutto
Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti come compartecipe della passione di Gesù Cristo. La devozione dell’A. si affermò per opera specialmente di s. Anselmo, s. Bernardo, l’ignoto [...] autore del Liber de passione Christi et dolore et planctu Matris eius e altri. Nel sec. 13°, quando fiorivano le laudi popolari e fu fondato (1223) l’ordine dei Servi di Maria, sorsero i primi santuari ...
Leggi Tutto
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] di vite, incorrotto, e a cui è mescolata una minima quantità di acqua. Forma dell’e. è la consacrazione, con le parole di Gesù «questo è il mio corpo» e «questo è il mio sangue». Ministro della consacrazione è il sacerdote, e affinché sia valida deve ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] -69, 248-78, 347-86; II, p. 137 seg.; III, pp. 134-55, ediz. torinese del Marietti; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli, III, Napoli 1756, pp. 191-215. Per la vita del V. al secolo, v. P. Tacchi Venturi, Il carattere dei ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano (Cento 1833 - Roma 1905), oratore sacro tra i più reputati della Compagnia di Gesù nella seconda metà del sec. 19º. Nel 1892, lasciata la predicazione, fu eletto direttore e rettore della [...] Civiltà Cattolica. Autore di molte opere ascetiche, notevoli anche per forbitezza di stile ...
Leggi Tutto
Termine aramaico, che significa «padre»: ricorre tre volte nel Nuovo Testamento, una sulla bocca di Gesù (Mc. 14, 36), due come preghiera attribuita da Paolo ai cristiani (Gal. 4, 6; Rom. 8, 15), e indica [...] un rapporto di assoluta intimità con Dio ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...