compagnia /kompa'ɲia/ s. f. [der. di compagno²; nel sign. 5 come traduz. dell'ingl. company]. - 1. [lo stare insieme] ≈ (lett.) commercio. ↔ solitudine. ● Espressioni: fare (o tenere) compagnia (a qualcuno) [...] ] ≈ [→ COMITIVA]. 3. a. (eccles.) (con iniziale maiusc.) [gruppo di religiosi creato con uno scopo preciso: C. di Gesù] ≈ confraternita, congregazione, ordine. b. (disus.) [insieme di artigiani e di lavoratori] ≈ corporazione. 4. (teatr.) [insieme di ...
Leggi Tutto
incarnare [dal lat. tardo, eccles., incarnare "mutare in carne", e nel passivo "prendere carne, assumere corpo umano"]. - ■ v. tr. 1. [dare espressione a qualcosa con evidenza e concretezza: i. un concetto] [...] : i. un personaggio] ≈ (pop.) fare, impersonare. ■ incarnarsi v. intr. pron. 1. (relig.) [di divinità, prendere corpo e vita umana: Gesù Cristo si è incarnato per redimere l'umanità]. 2. (fig.) [di concetto e sim., assumere concreta evidenza, con la ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...