calvario /kal'varjo/ s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium "luogo del cranio", che traduce il nome aramaico gūlgūtā "cranio, teschio"], solo al sing. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [località [...] Cristo]. 2. (estens.) (con iniziale maiusc.) [la Passione di Gesù Cristo]. 3. (fig.) [dolore intenso e prolungato o insieme di eventi dolorosi: la sua vita è stata un lungo c.] ≈ croce, inferno, odissea, sofferenza, tormento, travaglio, tribolazione ...
Leggi Tutto
madonna /ma'dɔn:a/ s. f. [comp. di ma, ant. riduzione di mia, e donna]. - 1. (ant., lett.) [titolo d'onore che si usava anticamente (senza art.) rivolgendosi a una donna o parlando di essa: Madonne, lo [...] saluto di questa donna (Dante)] ≈ (ant.) monna, signora. 2. (con iniziale maiusc.) (teol.) [per antonomasia, la madre di Gesù: la M. Immacolata; la M. delle Grazie] ≈ corredentrice, Maria, Nostra Signora, Vergine (Maria). ● Espressioni (con uso fig ...
Leggi Tutto
gesuita /dʒezu'ita/ s. m. [dal nome di Gesù] (pl. -i). - 1. (eccles.) [religioso della Compagnia di Gesù, fondata da sant'Ignazio di Loyola (1540)]. 2. (anche f.) (fig., spreg.) [persona dalla doppia faccia: [...] maniere, faccia da g.] ≈ commediante, falso, fariseo, ipocrita, mistificatore, sepolcro imbiancato, simulatore, subdolo, tartufo ...
Leggi Tutto
epifania /epifa'nia/ s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. epipháneia, in origine agg. neutro pl., "(feste) dell'apparizione" e quindi "manifestazione (della divinità)"]. - 1. (eccles.) a. [festività (6 [...] gennaio) in cui si commemora la visita dei re Magi a Gesù in Betlemme] ≈ (pop.) befana. b. (estens.) [manifestazione della divinità] ≈ ierofania. 2. (lett.) [atto di manifestarsi di qualcosa o di qualcuno] ≈ apparizione, comparsa, manifestazione, ...
Leggi Tutto
umanazione /umana'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo humanatio -onis]. - (teol.) [assunzione della natura umana, con riferimento per lo più a Gesù Cristo] ≈ [→ UMANIZZAZIONE]. ...
Leggi Tutto
umanizzazione /umanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di umanizzare, sul modello del fr. humanisation]. - (teol.) [assunzione della natura umana, con riferimento per lo più a Gesù Cristo] ≈ incarnazione, umanazione. ...
Leggi Tutto
cenacolo /tʃe'nakolo/ s. m. [dal lat. cenacŭlum, der. di cenare "cenare"; nel sign. 2 dal fr. cénacle]. - 1. (artist., relig.) [per antonomasia, stanza dove Gesù istituì il sacramento dell'eucaristia e, [...] anche, il dipinto che la rappresenta] ≈ ultima cena. 2. (fig.) [raduno di letterati e artisti] ≈ (lett.) accolta, circolo, officina, salotto (letterario) ...
Leggi Tutto
venerdì s. m. [lat. Venĕris dies "giorno di Venere"]. - 1. [quinto giorno della settimana] ≈ (region.) venere. ● Espressioni: venerdì santo (o di passione) → □. 2. (estens., scherz.) [solo nelle espressioni [...] gli manca qualche v. o non ha tutti i v., con riferimento a persona un po' stramba] ≈ (fam.) rotella. □ venerdì santo (o di passione) [venerdì della settimana santa in cui si ricorda la passione e la morte di Gesù] ≈ Ⓣ (eccles.) parasceve. ...
Leggi Tutto
vergine /'verdʒine/ [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. - ■ s. f. 1. [donna che è in stato di verginità] ≈ (lett.) pulcella, (lett.) pulzella, (ant.) virgo. b. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, [...] la madre di Gesù: la V. benedetta] ≈ corredentrice, Immacolata, Madonna, Maria, Nostra Signora. 2. (estens., lett.) [giovane donna] ≈ adolescente, (lett.) damigella, (lett.) donzella, fanciulla, giovinetta, (scherz.) maschietta, (scherz.) monella, ( ...
Leggi Tutto
sepolcro /se'polkro/ s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire "seppellire"]. - 1. (archit.) [costruzione, spesso imponente, che custodisce le spoglie di un personaggio illustre: il s. degli [...] sua vera natura dietro un'apparenza esteriore accattivante, da un'espressione rivolta da Gesù agli scribi e ai farisei] ≈ fariseo, (spreg.) gesuita, ipocrita, simulatore, tartufo. ‖ bugiardo, falso. 2. (con iniziale maiusc.) (eccles.) [mobile in cui ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...