CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] angioino sussistono inoltre, in abbandono, o trasformate, o non studiate, chiese di sicuro interesse, come quella del Gesù Piccolo (Cantone, Casiello, 1987; Pane, Filangieri, 1990). Ancora confusa nella scansione degli spazi per le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] zodiaco e il calendario. Nelle grandi statue sono riconoscibili, intorno al Cristo, gli Apostoli, a destra scene dell'Infanzia di Gesù e, a sinistra, alcuni santi. Il Cristo, annunciato dai profeti dei contrafforti, è così unito alla Chiesa di A. in ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] da Arnau Cadell), ma fu fiorente anche a Santa Maria de l'Estany (capitelli con scene della Vita di Gesù). A Solsona va menzionata la decorazione architettonica della cattedrale di Santa Maria (antica canonica agostiniana) e quella della Mare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la splendida Madonna con Bambino (1952-53) addossata al ponte che congiunge i due edifici del convento del S. Bambin Gesù in Cavendish square, Londra (opera cui ha concorso l'Arts Council), ha eseguito numerosi ritratti di straordinaria vitalità - i ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] alcune Madonne (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz; Londra, Vict. and Alb. Mus.; Firenze, Mus. Bardini) e un Gesù Bambino benedicente (già Pisa, coll. privata), con datazioni varie, talvolta anche abbastanza avanzate nel Trecento. Il gruppo, con ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Symonem digito qui talia pinxit". Altra opera certa del periodo avignonese è la scena non comune del ritorno del giovane Gesù dalla disputa con i dottori nel Tempio, opera firmata e datata 1342 (Liverpool, Walker Art Gall.). È possibile che spetti ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] santi guerrieri, mentre in una nicchia del lato sud è raffigurato l'episodio in cui Giovanni Battista addita Gesù agli apostoli. L'intelaiatura compositiva delle figure frontali viene irrigidita dalla definizione ispessita dei contorni, documentando ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di Maria e che, nel tentativo di toccarne l'imene, aveva visto le proprie braccia disseccarsi - ottiene la guarigione implorando Gesù (Protovangelo di Giacomo, 19-20). Ma il miracolo è, in questo pannello, appena accennato dallo sguardo tra la donna ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] del 17° secolo. Si è intervenuto inoltre su monumenti in stato di abbandono e con forte degrado: convento di S. Maria di Gesù a Piazza Armerina; Chiesa di S. Maria del Soccorso ad Alcamo; chiese di S. Domenico a Castelvetrano e di S. Cataldo a ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di Simone e dei suoi allievi ad Avignone, come dei Lorenzetti a S., di nuovi temi e iconografie - il Ritorno di Gesù dal Tempio e la Madonna dell'Umiltà - che, ponendo l'accento sulle qualità umane dei sacri personaggi, tendevano al coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...