L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] ospitare il cielo. Magnificamente descritto da De André nella Buona Novella, a proposito della Madre di Gesù:Sai che fra un’ora forse piangerai, poi la tua mano nasconderà un sorriso, gioia e dolore hanno il confine incerto nella stagione che ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] ), escludendo pertanto quelle denominate soltanto Santa Maria, e dei tipi frequenti S. M. Annunziata, Assunta, della Neve, di Gesù, Ausiliatrice, Maggiore, degli Angeli, della Vittoria, delle Grazie, del Mare ecc. Il ciclo Onomastica: un mondo da ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] ciarle e maldicenze», un articolo che riprende un servizio del quotidiano inglese «Tablet» dove due libri contro i Gesuiti sono definiti un «patchwork of volgar anticlerical gossip».Facendo una ricerca nell’archivio digitale del «Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] , un po’ troppo stravagante. Si ritrova l’animale con le gobbe in un altro passo del Vangelo di Matteo, 23 24, in cui Gesù accusa gli scribi e i farisei di ipocrisia: «Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello». Insomma, essi si ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Siamo nel clou della controriforma. Da un lato, dunque, abbiamo un modello del teatro epico-didascalico voluto e diffuso dai gesuiti, e dall’altro, la rielaborazione e la contaminazione di quel modello creato dalla fantasia e dal cuore del popolo.La ...
Leggi Tutto
Si è già scritto tanto su chi è stato Lucio Dalla, artista e uomo (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1° marzo 2012 http://www.luciodalla.it/). Tante polemiche sono fiorite sulla questione dell’essere credente, cattolico, e insieme omosessuale mai ap ...
Leggi Tutto
di Matteo Di Gesù* Il 28 giugno 1981 il settimanale «L'Espresso» pubblicava un intervento di Italo Calvino che sarebbe diventato presto uno dei suoi articoli più celebri e citati: Italiani, vi esorto ai [...] classici. Nel 1995 Mondadori lo raccoglieva in ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...