• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5207 risultati
Tutti i risultati [5207]
Biografie [2467]
Religioni [1360]
Arti visive [1072]
Storia [435]
Letteratura [282]
Storia delle religioni [186]
Musica [152]
Diritto [129]
Temi generali [101]
Dottrine teorie concetti [86]

LAÍNEZ, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

LAÍNEZ, Diego Pietro Tacchi Venturi Secondo generale della Compagnia di Gesù, nato in Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512, morto a Roma il 19 gennaio 1565. Addottoratosi in Alcalá nelle arti, con A. [...] ; G. Boero, Firenze 1880. Veggasi pure F. Sacchini, Hist. Soc. Jesu, II, Anversa 1620; D. Bartoli, L'Italia, Torino 1825; A. Astrain, Hist. de la Comp. de Jesús, II, Madrid 1905; P. Tacchi Venturi, Storia della Comp. di Gesù in Italia, II, Roma 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAÍNEZ, Diego (1)
Mostra Tutti

Medrano, Francisco de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Siviglia 1570 - ivi 1607); entrato nella Compagnia di Gesù nel 1584, ne uscì nel 1602. La sua opera poetica, rivalutata da D. Alonso, è costituita da composizioni amorose, elegiache e ascetiche, [...] parte delle quali furono pubblicate nel volume Remedios de amor di Venegas Saavedra (1617) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SIVIGLIA

Huyssens, Peter

Enciclopedia on line

Huyssens, Peter Architetto (Bruges 1577 - ivi 1637), fratello laico della Compagnia di Gesù. Tra le sue opere, notevoli le chiese dei gesuiti a Maastricht (1606-14, sconsacrata), ad Anversa (1614-21; insieme con F. Aguillon [...] fino al 1617) e a Bruges (S.te Walburge, 1619-41) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MAASTRICHT – ANVERSA – BRUGES

Giovanna

Enciclopedia on line

Moglie di Chusa, procuratore del tetrarca Erode Antipa; guarita da Gesù, lo seguì durante la predicazione in Galilea; fu tra le donne che, la mattina della Resurrezione, si recarono al sepolcro, per imbalsamare [...] il corpo di Cristo (Luca 8, 3; 24, 10) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE ANTIPA – GALILEA – GESÙ – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna (1)
Mostra Tutti

Sàvio, Fedele

Enciclopedia on line

Storico (Saluzzo 1848 - Roma 1916). Sacerdote, entrò nella Compagnia di Gesù (1873); fu prof. di storia ecclesiastica nell'Università Gregoriana (1906). Autore di numerosi studî sulla storia d'Italia e [...] della Chiesa, è ricordato soprattutto per Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni (incompleta, 2 voll., 1898-1913; altri 2 postumi, 1929-32) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SALUZZO – ITALIA – ROMA

Bertholet, Jean

Enciclopedia on line

Storico lussemburghese (Vielsalm 1688 - Liegi 1752); entrato nella Compagnia di Gesù nel 1723, si dedicò quasi esclusivamente a lavori storici, il più importante dei quali è l'Histoire ecclésiastique et [...] civile du duché de Luxembourg et du comté de Chiny (8 voll. 1741-47), notevole soprattutto perché contiene la trascrizione di documenti oggi non più esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LUSSEMBURGHESE

Gismóndi, Enrico

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Roma 1850 - ivi 1912). Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1869, insegnò teologia nell'univ. di S. Giuseppe a Beirut (1879-89) e lingue orientali nell'univ. Gregoriana di Roma e poi [...] (1909) nel Pontificio istituto biblico. Pubblicò alcuni testi siriaci, una grammatica siriaca e una ebraica (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ORIENTALISTA – TEOLOGIA – BEIRUT – ROMA

Alegre, Francisco Xavier

Enciclopedia on line

Gesuita messicano (Veracruz 1729 - Bologna 1788). Soppressa la Compagnia di Gesù negli stati della Spagna (1767), trovò asilo a Bologna. Tradusse in latino l'Iliade (1776) e scrisse opere teologiche e [...] storiche, tra cui l'Historia de la Compañía de Jesús en Nueva España (3 voll., 1841-42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – VERACRUZ – BOLOGNA – ILIADE – SPAGNA

Ricci, Lorenzo

Enciclopedia on line

Ricci, Lorenzo Gesuita (Firenze 1703 - Roma 1775). Preposito generale della Compagnia di Gesù (1758), dovette assistere impotente alla cacciata dei gesuiti dal Portogallo (1759), dalla Francia (1763), dalla Spagna (1767), [...] e infine alla soppressione della Compagnia (1773); in quello stesso anno fu imprigionato in Castel S. Angelo e processato sotto l'accusa di aver trafugato all'estero beni dell'ordine; pur non essendo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PORTOGALLO – FIRENZE – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Marìa Maddalena, santa

Enciclopedia on line

Marìa Maddalena, santa Nel racconto evangelico è una delle pie donne che seguivano Gesù; fu ai piedi della croce e assistette alla sepoltura del Signore, che dopo la Risurrezione apparve a lei per prima. Nella liturgia latina, [...] e da molti Padri, fu identificata con Maria di Betania e con la peccatrice di cui parla Luca (7, 36-50); la liturgia e i Padri greci invece distinguono i tre personaggi. Festa, 22 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI BETANIA – LITURGIA – GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Maddalena, santa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 521
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali