Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] di modesta qualità appartenenti ai generi avventuroso, storico-mitologico e in seguito western e thriller.
Zurlini, L'ingorgo ‒ Una storia impossibile (1979) e Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini.
Bibliografia
J. González Cano, Fernando ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giulio
Federica Meloni
Nacque il 10 novembre 1648 a Ferrara da una famiglia della piccola nobiltà cittadina.
Di sé ha lasciato scarse notizie, il ritratto biografico più completo è offerto dall’elogio [...] quale si dà l’elogio del Padre Giulio Negri, ferrarese, della compagnia di Gesù, in Giornale de’ Letterati d’Italia, XXXIV (1721-22 [1723]), pp. 276-286; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 86; D. Moreni ...
Leggi Tutto
APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] Perugia (affreschi della cappella con Fatti dell'Infanzia di Gesù; tela con la Natività,1779). Dipinse anche la Perugia, Perugia 1879. II, p. 455; C. Ferretti, Memorie storico-critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX secolo, Ancona 1883, pp ...
Leggi Tutto
Tiberio, Giulio Cesare Augusto
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato a Roma nel 42 a.C., fu adottato da Augusto e gli successe nel principato (14 d.C.). Mentre la storiografia moderna ha messo [...] peccato originale. Pilato infatti, nel consentire la condanna di Gesù, Caesaris ibi auctoritate vicaria gerebat officium (Ep V 28) esse (cfr. Ioann. 19, 10-11). Nel complesso pensiero storico-politico di D. questa circostanza diviene, a sua volta, la ...
Leggi Tutto
Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič
Cesare G. De Michelis
Scrittore russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941), caposcuola del simbolismo russo.
Col suo saggio Sulle cause della decadenza e sulle nuove correnti [...] del linguaggio poetico un complesso sistema storico-filosofico di cui resta monumentale ancorché pone oggettivamente nella stessa prospettiva biografico-spiritualista in cui vennero scritti Gesù, Napoleone, S. Agostino, S. Paolo, S. Francesco, ...
Leggi Tutto
Prelato e letterato (Roma 1607 - ivi 1667). Laureato a Roma in legge nel 1625 e in teologia nel 1628, nel 1630 abbracciò lo stato ecclesiastico e fu per quattro anni (dal 1632) governatore di Iesi, Orvieto [...] in ottave i Fasti sacri. Nel 1637 entrò nella Compagnia di Gesù, e dal 1639 fu professore di filosofia e poi di teologia e della conoscenza in Del bene, 1644), teologiche, polemiche, storiche. Ma quella che gli diede la maggiore notorietà fu l'Istoria ...
Leggi Tutto
Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten [...] in senso nettamente escatologico, della predicazione e dell'attività di Gesù (Das Messianitäts- und Leidengeheimnis, 1901; Geschichte der Leben ; trad. it. 1965), su problemi culturali, storico-filosofici (Das Problem des Friedens in der heutigen Welt ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] degli apostoli: «E con gran forza rendevano testimonianza della r. di Gesù». L’importanza della r. è messa in luce da Paolo, anzi di nessun’altra verità egli si premura di portare le testimonianze storiche come di questa in I Cor. 15, 3-8 egli cita ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] successivi vanno ricordati: Ancient evenings (1983), romanzo storico ambientato nell'antico Egitto; Tough guys don't riscrittura 'umanizzata' e in prima persona della vita di Gesù Cristo che ha suscitato roventi polemiche;The castle in the forest ...
Leggi Tutto
Teologo e storico delle religioni (Londra 1858 - ivi 1938). Fu uno dei maggiori rappresentanti del "giudaismo liberale", il movimento di riforma religiosa degli Ebrei inglesi. Politicamente fu deciso oppositore [...] del sionismo. Nei suoi studî esegetici attribuì grande valore alla figura umana e all'insegnamento di Gesù. Fu tra i fondatori della Jew ish Quarterly Review, che si pubblica dal 1889. Tra i suoi studî: Origin and growth of religion as illustrated by ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...