BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] del B. fu G. De Luca, "prete romano" e storico della pietà, ispiratore tanto del ministro Bottai quanto del cattolico " la narrativa: Fra Diavolo, ibid. 1932; Lui. Racconti della vita di Gesù, ibid. 1949; Lei. Racconti della vita di Maria, ibid. 1950; ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] più in alto di quello che era lecito aveva insegnato come Gesù fosse vissuto senza alcuna proprietà, e così doveva essere per il capire un individuo come M., tragicamente agitato nel mondo storico, voleva dire valutare la forza ideale di cui era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] “rivoluzione nell’educazione” che si sarebbe verificata, secondo lo storico Lawrence Stone, tra il 1560 e il 1640, non insegnamento variano, ma nell’Europa cattolica i collegi dei gesuiti (a partire dalla seconda metà del Cinquecento) acquistano ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] di Ippolito Aldobrandini, studiò a Praga presso i gesuiti al collegio di S. Clemente.
Nel 1602, nonostante cristiana, che rimase però incompiuta.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio storico di Propaganda Fide, SOCG, 56, 59, 61, 63-65, 67, ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] e s. Raffaele. L’opera, segnalata dallo storico seicentesco Raffaele Soprani (1674, p. 11) nella . Giorgio e il drago di Termini Imerese (chiesa di S. Maria di Gesù) firmato in corrispondenza del fodero della spada «nicolaus de vulturo pinxit» (Algeri ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] Notizie biografiche dei Vercellesi illustri (Biella 1862), con l'appendice Del vero autore dell'imitazione di Gesù Cristo; e Memorie storiche della città di Vercelli (Biella 1864), che costituiscono ancora oggi la più completa documentazione generale ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] dai documenti un secondo apprendistato milanese, ipotizzato dallo storico mantovano Federigo Amadei nella sua Cronaca universale della , le due pale con la Trinità e la Gloria del nome di Gesù (Sortino, 1997a, p. 352; Appuhn-Radtke, 1997, pp. 87 ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] tra l'altro, del bel chiostro di S. Maria del Gesù a Palermo), il C. ebbe modo di conoscere ed pp. 128 s., 134; F. Rotolo, Nuovi documenti su M. C., in Arch. storico siciliano, s. 3, XV (1964), pp. 83-88; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] inizi del Novecento, nel clima anti-classico delle avanguardie storiche e in fase di recupero critico dell’età della messo teatralmente in posa, alla raffinatezza della Vergine, fino al Gesù Bambino in cui la nozione stessa di grazia, tanto cara ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] di teologi, che contava tra i suoi membri i gesuiti Giovanni Perrone, Carlo Passaglia e Clemens Schrader, spinse il di Sardegna, I per., Pos. 252, fasc. 113-114; Archivio storico del Vicariato di Roma, Fondo Sacre Ordinazioni, 42, degli anni 1807-1824 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...