CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] S. Giorgio alla Costa di Firenze, con la Vergine e Gesù Cristo che invocano la protezione divina sopra il popolo, dal , pp. 82-85; A. Rossi, Nuovi documenti,B. Pinturicchio, in Archivio storico dell'arte, III (1890), pp. 465 s.; G. B. Cavalcaselle-J ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] in un'incessante laboriosità di propagandista, di editore e di storico dell'Arcadia, che, fin dalla celebrazione romanzata dei suoi ottenuto, per sciogliere un voto, di entrare nella Compagnia di Gesù.
L'opera erudita, sacra e profana, del C. si ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] fondazione di nuove, come quella del Sacro Cuore di Gesù o quella dell’Apostolato della preghiera, dall’altra parte A. Canavero, N. di Calabiana, L., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980. Le figure rappresentative, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] XIX, 3-9 e Marco, X, 2-9). Come se questo non bastasse, Gesù e i suoi seguaci dicono che uomo e donna hanno pari dignità nel matrimonio. conduce alla storiografia. Ancora nell’Ottocento, lo storico del diritto Johann Jakob Bachofen, nel 1861, scrive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] Spirito Santo, che penetra nei due Testamenti, e la perla il Salvatore nostro Gesù Cristo: l’uomo che lo accoglie e vende tutti i propri averi, si procura in verbis) ma anche nel suo significato “storico” (in factis). Per svelare l’allegoria ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Ximenes furono esclusi dal sequestro che colpì i beni dei gesuiti (Barsanti - Rombai, 1987, p. 88).
Nella programmazione L. Rombai, X. L., in Digital DISCI. Il Portale del Dizionario storico dei cartografi italiani, a cura di A. D'Ascenzo, Roma 2018, ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] risulta da un "Sonetto caudato fatto in Ferrara contro il Padre Gesuita Lecchi" (Martinola, pp. 160 s.). Fu chiamato a Roma circostanziata difesa del suo operato, le Memorie idrostatico-storiche delle operazioni eseguite nell'inalveazione del Reno di ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] medesima si legge su uno dei dipinti del ciclo della Vita di Gesù in alto sulla navata centrale. È la data che segna, trivigiane, Treviso 1833. pp. 102-105; A. Magrini, Notizie storico-artist. della chiesa cattedrale di Vicenza, Vicenza 1848, p. 100 ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] S. Maria di Montesanto; S. Carlo alle Mortelle; Gesù Nuovo; S. Nicola da Tolentino; Redenzione dei Cattivi Nappi, Momenti della vita di Luca Giordano nei documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, in Ricerche sul ’600 napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] come «l’autorealizzazione dell’uomo come immagine di Dio in Gesù Cristo» (p. 51). L’uomo creato a immagine e , Carlo Colombo, Cipriano Vagaggini, in Fare teologia in facoltà. Percorso storico e opzioni teoretiche, a cura di M. Epis, Milano 2018, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...