STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] è il conforto che porta ai bimbi ancora innocenti il Bambino Gesù. I fatti concreti, i singoli accadimenti non sono che Nya svenska öden oppose alla "mentalità di provincia" degli storici svedesi la propria mentalità di uomo "abituato a spinger lo ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] riescono ad ottenere le opere di pura scienza. Uno storico, oltre che un filosofo della politica, fu lo scrittore di stirpe tutti i genî dell'umanità, germano lo stesso Gesù. È compito dei buoni Tedeschi eliminare le impurità contratte dalla razza ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] regno a quello dei varî demoni, e ciò ha coinciso storicamente con l'unificazione e la pacificazione del mondo compiuta da Augusto assegnava una durata di 6000 anni, ponendo la nascita di Gesù all'inizio della sesta e ultima epoca, cui doveva seguire ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] del Redentore. Con il presagio dei misteri gaudiosi di Gesù si chiude il "poema sacro" (libro III).
Poema ecc., 2ª ed., Bari 1916). - Per gli gliommeri: F. Torraca, in Giorn. storico d. lett. it., IV (1884), p. 209 segg.; B. Croce, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] nel Genesi, esse hanno senza dubbio un valore strettamente storico. Messe poi a confronto con altre narrazioni delle origini più la grazia di Dio profittò ai molti, nell'unico uomo Gesù Cristo. I: gli è fatto così il perfetto contrapposto di Adamo ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] nelle altre città spagnole.
Oltre che per la sua importanza storica, artistica ed economica, la città merita ricordo per il suo situata una scultura di Pedro Roldán rappresentante l'Ingresso di Gesù a Gerusalemme. Accanto il "cortile degli Aranci" è ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] dato dalla lettura del Vangelo. La novità delle concezioni morali di Gesù Cristo influì decisamente sull'idea di S. Paolo circa i il decalogo. Il decalogo può invece, collocato nel suo ambiente storico, esser posto a confronto con le idee e con le ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] La conversione dunque in vista del vicino regno di Dio era per Gesù la condizione unica necessaria per entrare in esso. Ora il regno di anni. Tuttavia la conversione nel senso classico e storico del termine è un fatto singolare straordinario. Questa ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] con i suoi splendidi costumi, col fuoco delle passioni, con quel fatto glorioso per gl'Italiani, gli consigliò di scrivere un romanzo storico, da esser capito "per le vie e per le piazze" e da "mettere un po' di fuoco in corpo agl'Italiani". Si ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] imitano il barocco romano. Sulla, chiesa del Gesù è modellata la chiesa dei gesuiti (1610-1638), opera di Giacomo Briano, sulla attività editoriale, pubblicando una propria rivista, opere storiche ed edizioni complete di alcuni fra i più grandi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...