Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] di "testamento" dai figli di Giacobbe; ogni testamento ha una parte storica, una parenetica, ed una profetica. Fu scritto nel sec. II-I indefinito futuro, bensì era già venuto nella persona di Gesù; e poiché questi aveva dichiarato che il suo regno ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] kali, le prime tre puramente mitiche, l'ultima corrispondente all'età storica dell'India. Queste età si calcolano in 1200 anni divini pari a per gli scrittori del Nuovo Testamento e per lo stesso Gesù, della frase "regno di Dio", così spesso usata da ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] , Die Universitäten des Mittelalters, Berlino 1885.
I convitti nazionali.
Cenni storici. - Le vicende politiche, e segnatamente l'abolizione della compagnia di Gesù, le guerre napoleoniche, la restaurazione e le guerre dell'indipendenza, modificarono ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] ombra smorza il fuoco dei grandi occhi appannati di Gesù, che abbracciano in lento giro l'immensità dello spazio 1822; L. Pungileoni, Elogio storico di Giovanni Santi padre del gran R., Urbino 1822; id., Elogio storico di Raffaello Sanzi da Urbino, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] la benedizione dava congedo con le parole: In nome del Signor nostro Gesù Cristo andate in pace. Partito il re, si faceva la lettura arcivescovi di Toledo: S. Ildefonso (657-667), lo storico Rodríguez Ximénez (1210-47), il cardinale Pedro González de ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] evidente nei lavori di J.A. Maravall (1911-1986), uno storico che ha fornito il ritratto corposo di una tangibile e drammatica o di un C. de' Dottori, ma anche quelle dei gesuiti E. Tesauro (prima ricordato solo per il Cannocchiale aristotelico) o ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] fama internazionale. È una narrazione-meditazione sulla passione di Gesù Cristo, vista con occhi non di cristiano, e vigoroso temperamento di storico letterario e di scrittrice; o Sāḥir Qalamāwī, esperta storica della letteratura araba classica ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] III, c. 30, p. 203-205.
Bibl
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1846, s. v. Benedizione apostolica e Lettere apostoliche; Dictionn. de 1965) sulla devozione al S. Cuore di Gesù, nel 2° centenario della festa liturgica; ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] luoghi santificati in Palestina dalla vita terrestre di Gesù, piccoli pezzi della sua croce, venerata a Gerusalemme per altre di queste rivelazioni è difficile trovare un fondamento storico.
Tra le invenzioni più celebri sono da ricordare quelle dei ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] con sublimi discorsi, né mi gloriai di sapere alcunché se non Gesù Cristo crocefisso, affinché la vostra fede riposi non sul sapere umano, stessi affetti e le allusioni alle stesse circostanze storiche.
Accenniamo appena ai tentativi di sezionare la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...