Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] segretario della città e amico di Massimiliano I, e lo storico Marco Welser (1558-1614) furono i più eminenti umanisti di ecclesiastico, Polizia e reggimento secolare, Del ritorno di Gesù Cristo al Giudizio universale, Libero arbitrio, Origine del ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , che consacra il momento in cui il corpo di Gesù abbandona la croce: scena e pagina tra le più additata come "patrimonio nazionale d'inestimabile valore". Ma il maggior monumento storico-critico dedicato al cantor è l'opera di Philipp Spitta, J. ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] : G. Cesca, L'Università di Messina e la Compagnia di Gesù, in CCCL anniversario dell'università di Messina, Messina 1900, pp. e di storia messinese v. la collezione dell'Archivio storico messinese, Messina 1900 segg.
Per l'arte della stampa ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , infatti, gl'istituti e i rapporti giuridici hanno una tradizione storica meno ricca che non gl'istituti e i rapporti di diritto della tradizione (cioè dell'insegnamento e della pratica di Gesù Cristo e dei suoi rappresentanti) e non tarda a ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] agli apostoli: così come è asceso al cielo, dal cielo Gesù dovrà tornare per il giudizio. Gli undici discepoli, di cui si è affermato in questi ultimi due decennî un altro indirizzo storico. Si è riesaminata la questione delle due redazioni, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] tre secoli, porta solo di rado la barba. All'art. gesù cristo: Iconografia, si vedrà che il tipo del Cristo barbato è habenda (Hist. Lang., I, ed. Crivellucci e Morghen, in Ist. storico ital., Roma 1918, pagg. 14-15).
Che i re longobardi tenessero in ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] πορνεία.
La Chiesa cattolica, con chiaro riferimento alla dottrina di Gesù Cristo e di S. Paolo, ha sancito non doversi eccepire di Spurio Carvilio.
Del resto fin dagl'inizî dei tempi storici il divorzio, almeno per l'uomo, appare praticato con la ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Firenze alla soppressa Antologia fece seguito nel 1842 l'Archivio storico italiano, pure ad opera del Vieusseux; a Napoli nel cattolica (v.), redatta dai padri della Compagnia di Gesù.
Tra le riviste pubblicate a Milano merita speciale menzione ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] capi della coalizione serbo-croata querelarono per diffamazione lo storico Friedjung, il quale in un articolo, pubblicato dalla e la chiesa gesuitica di S. Caterina (sul modello del Gesù, a Roma), le chiese di Varaždin, Požega, Bedekovčina, Vukovina ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] causa dell'enorme difficoltà che s'incontra nel ricostruire i lineamenti storici della sua figura, la quale ci è nota solo attraverso del maestro all'incirca come i vangeli intorno a quella di Gesù, e da cui poi derivano anche i dialoghi giovanili di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...