BACCELLINI, Matteo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò predicatore, confessore e lettore nel suo Ordine. Nel 1597 fu inviato, in qualità di lettore, [...] Medici nel 1614.
Fu autore di numerose opere di pietà, quali il Teatro cristiano, ovvero Rime Spirituali sopra alli principali Misteri della passione di Nostro Signore GesùCristo,Parigi 1601, e i Salmi penitenziali tradotti in versi italiani da M. B ...
Leggi Tutto
Kimbangu, Simon
Figura messianica-profetica, iniziatore di un movimento religioso nel Congo Belga, od. Repubblica democratica del Congo (N’Kamba 1889-Elisabethville, od. Lubumbashi, 1951). Di formazione [...] fino al 1959, generò una serie di formazioni religiose indipendenti (➔ Mpadi, Simon-Pierre), in particolare la Chiesa di GesùCristo sulla terra attraverso il suo inviato speciale Simon Kimbangu (EJCSK), fondata negli anni Cinquanta dal figlio di K ...
Leggi Tutto
monofisismo
Nel cristianesimo, dottrina che ammetteva una sola natura in GesùCristo figlio di Dio incarnato. Fu una delle più importanti correnti teologiche dei secc. 5°-6°, che con le sue accanite [...] , dandole il valore di ousia («essenza»), risolvevano il problema del rapporto tra natura umana e natura divina in Cristo confondendo l’una e l’altra nel modo più completo. L’autorità politica partecipò vivacemente alle controversie teologiche, in ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] tuttavia non la condivideva in toto, come è possibile ricavare da alcune sue pubbliche affermazioni: «Io conosco un solo Dio CristoGesù ed eccetto lui nessun altro che sia nato e abbia patito»32, egli diceva; ma in altra occasione rilevava: «non ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] è il sarcofago di La Gayolle, dove davanti al divino Pedagogo è posto, in proporzioni più piccole, il pensatore cristiano. Gesù come Maestro è anche adombrato nella figura di filosofo nel "Sarcofago dei bambini" a Ravenna; nella lastra di loculo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] raffigurata). Da bambino è spesso accanto a Maria e al piccolo Gesù. I cicli neotestamentari seguono i diversi periodi della vita di Maria e di Cristo. Le storie di Maria (Nascita, Presentazione, Visitazione, Annunciazione, Sposalizio) sono precedute ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] 1224, mentre in orazione spasimava di sentire il martirio ineffabile di Cristo e di provare insieme l'ardente e fiammeggiante carità, sentì parola di F. a riprodurre nella loro, la vita di Gesù. E la vita evangelii Jesu Christi consiste per F. (si ...
Leggi Tutto
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] , il 'nuovo Adamo', Cristo, capo dell'umanità redenta. Adamo, come tutti i patriarchi (e lo stesso Gesù), è detto "profeta" e quindi della necessità della redenzione per opera di Gesù.
Le leggende
Adamo compare in numerose leggende giudaiche: ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione [...] di Giovanni (detto perciò il Battista) e al b. cristiano. Il sacramento del b. opera la remissione dei peccati ( , del Figlio e dello Spirito Santo», derivate dal precetto di Gesù agli apostoli (Matteo 28, 19). La formula trinitaria è indispensabile ...
Leggi Tutto
Francescano (Monteprandone 1394 - Napoli 1476); seguace di s. Bernardino da Siena, promosse attivamente il culto a lui caro del nome di Gesù. Predicatore attivissimo, in Ungheria combatté gli hussiti, [...] ebbe per la lotta condotta contro i fraticelli. Combatté l'usura e diede grande impulso alla diffusione dei monti di pietà. Tra le sue opere, oltre i Quaresimali, si ricordano: Del sangue di Cristo e Dialogo contro i fraticelli. Festa, 28 novembre. ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...