DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] di gran parte delle altre tavole della serie (ma almeno il Cristo sembra convenire piuttosto a Iacobello, che avrebbe in questo caso , 1979) proveniente da un polittico già nella chiesa di Gesù l'Inferiore dove sia Antonello sia la sua vedova diedero ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] esperienze, redatte da lei per ordine dei suoi direttori spirituali. Cristo vi è descritto con immagini che ruotano sempre intorno a Nel 1710 il padre Paolo Segneri iunior, della Compagnia di Gesù, che l'aveva conosciuta a Sarzana, dovendo recarsi a ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] (ibid., già chiesa di S. Pietro); quadretto del Cuore di Gesù (ibid., già chiesa delle convertite); Morte di s. Giuseppe ( chiesa di S. Lucia); Cristo deposto dalla Croce (ibid., già chiesa di S. Domenico); paliotto con Cristo deposto (ibid., già ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] la cosa pubblica, "da cui però sia la Chiesa di Cristo che il Civile Principato ogni maggior bene se ne potran ripromettere" 'Apostolato della preghiera, la Congregazione del SS. Cuore di Gesù e di Maria, le Opere per la propagazione della fede ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] , ma negava anche la preesistenza e la divinità di Cristo nonché la natura di persona dello Spirito Santo, in cui poi edite a Raków nel 1611 e 1618). La disputa tra i gesuiti di Poznań e Sozzini fu proseguita dal canonico di Poznań Gabriel Eutropius ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] riprodusse il quadro del M., eseguito nello stesso anno, con Cristo e la samaritana al pozzo (Rusconi, p. 45); nel Veronese: un gruppo della Presentazione al tempio e Simeone con Gesù Bambino. Realizzò anche alcune stampe per il conte di Sternberg. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] si fanno risalire gli affreschi per la chiesa messinese di S. Elia con Episodi della vita di Cristo (Natività, Adorazione dei magi, Battesimo e Gesù nel tempio), ancor oggi esistenti, ma assai poco leggibili per i rifacimenti ottocenteschi e per i ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] di tele (Storie della Passione di Cristo, la Maddalena, l'Addolorata, Davide, Geremia, Gesù Bambino appoggiato alla Croce, Madonna dei miracoli, Gesù Bambino, Madonna che vigila Gesù Bambino dormiente, Gesù Bambino e il beato Bernardo da Corleone ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] S. Giuseppe per la facciata del santuario del Bambino Gesù di Praga di Arenzano. Nel 1962 realizzò il Portale Roma è conservata una sua statua di Menenio Agrippa (1932); mentre un Cristo lavoratore è ad Assisi (Galleria d'arte sacra).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] francescana e, dopo la cerimonia, godette della visione di Cristo Crocifisso; l'anno seguente, mentre si moltiplicavano i doni 'agiografo, durante il soggiorno romano la G. ebbe da Gesù la rivelazione della prossima caduta del potere temporale e dei ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...