BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] di oreficeria assegnatagli, insieme con G. A. de Rossi e A. Cesati, è una, pace in argento dorato, con la Deposizione di GesùCristo, con cammei e pietre preziose, regalata al duomo di Milano da Pio IV nel 1561 (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] e a beneficio delle quali aveva pubblicato nel 1859 a Milano una Corona di laudi a Maria Vergine Immacolata ed a GesùCristo suo Divin Figliuolo. Per iniziativa del governo italiano, il 27 marzo 1867 fu traslato alla sede di Casale Monferrato, ove ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] quali si raccomanda la massima severità perché non è mai lecito "dare le cose Sante a i Cani", né "spargere il Sangue di GesùCristo sopra quei peccatori, i quali a guisa di Cani, sono ritornati cento volte a i loro vomiti senza dare alcun segno di ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] , Roma 1848, e ancora nel 1851 il Gentilucci pubblicava La Via della Croce ovvero le XIV stazioni di Nostro Signore GesùCristo disegnate dal cav. F. B., Roma 1851, dedicata al card. Antonelli, con sonetti di vari autori (anche le incisioni sono ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] il C. cercò di trasmettere ai suoi discepoli il valore sacramentale della commemorazione della passione e morte di GesùCristo al posto della transustanziazione cattolica. Per questo suo comportamento nella società, nella famiglia, nel lavoro, il C ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] Pietro, governatore reale della città di Scala e Ravello, e da Ursula de Tiore, studiò al conservatorio napoletano dei poveri di GesùCristo, fu compositore e maestro di cappella dapprima nel duomo di Andria, poi di quello di Barletta. Nel 1706 venne ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] e a Vicenza la Fisionomia naturale di Giovanni Ingegneri. Fra i rami da lui posseduti e pubblicati figura quello di GesùCristo e la Samaritana di Agostino Carracci (tiratura posteriore al 1580) e una S. Margherita, daTiziano.
Il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] che, nel caso che questi fosse morto prima di raggiungere la maggiore età, gli sarebbe subentrato nell'eredità "GesùCristo", ossia i suoi beni sarebbero stati impiegati dagli esecutori testamentari per costruire un convento al posto delle sue case ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] degli Ordini mendicanti. La Compagnia dei magi, fondata nel 1310, deriverebbe secondo alcuni dalla "milizia di GesùCristo", che tradizionalmente si ritiene istituita dallo stesso s. Domenico nel Tolosano. Secondo Meersseman, invece, quest'Ordine ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] da angeli in volo.
Altre opere attribuite al C. sono: un S. Antonio da Padova nella chiesa della Natività di GesùCristo o degli Agonizzanti; un'Annunciazione coi ss. Filippo Neri,Francesco di Paola,Antonio da Padova (1718) in S. Gerolamo degli ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...