CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] (eseguito poi presso l'oratorio della Congregazione di S. Filippo Neri in Venezia nel 1760); Pastorale per la natività di GesùCristo (di cui si conserva solo il libretto nella biblioteca di S. Maria della Consolazione in Venezia); La Concordia del ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] la modernità dei suoi obiettivi e dei suoi metodi pastorali, la spiritualità dell'A. era profondamente radicata nella tradizione. "GesùCristo Maestro Via, Verità e Vita" fu sempre il centro delle sue devozioni, oggetto di una pratica di adorazione ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] chiara dipendenza dai modi del Benefial, interpretati però in forme più corsive e superficiali. Del 1756 è la tela con GesùCristo, s. Francesco dAssisi e s. Domenico per la cappella del beato Geremia della cattedrale di Palermo, di cui si conosce ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] p. 158 n. 21; M.C. Paoluzzi, Le proprietà dei Gaulli, ibid., pp. 261-266; A. Bartomioli, Natività di Nostro Signore GesùCristo dell'Arciconfraternita degli Agonizzanti, in Roma sacra, 8° itinerario, a cura di B. Contardi, 1996, pp. 12 s.; S. Aloisi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] l'Alberus rimproverava ai francescani di aver sostituito l'esempio di un puro e semplice uomo come Francesco a quello di GesùCristo e la Regola francescana al Vangelo; inoltre additava come causa di questa corruzione spirituale proprio il libro di B ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] cattolici alla parola democrazia, cioè "ottenere le riforme necessarie sotto il vessillo della Chiesa e di GesùCristo", "attendere efficacemente al miglioramento economico, politico e religioso delle classi operaie e povere, rivendicando e tutelando ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] l'ultima sua battaglia: il 9 febbr. 1865 morì a Torino. Postumi furono pubblicati alcuni scritti religiosi, con il titolo GesùCristo al secolo XIX (Modena 1873).
Bibl.: C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri,Biella 1862, p. 77; L ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] Nostrum parentem maximurn, entrato a far parte del breviario Ambrosiano. In questi anni fu nominato cavaliere gerosolimitano e cavaliere di GesùCristo.
Morì in Roma, il 23 febbr. 1573. Molto tempo dopo il nipote Aurelio fece porre una lapide in San ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] , si segnalano: 1° congresso nazionale dei lavoratori della terra. Resoconto, note, impressioni, Firenze 1902; Un visita di GesùCristo, Roma 1905; I socialisti a congresso. Storia compendiata dei congressi socialisti fino al 1901, Roma 1906; Perché ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] e giornali historici di tutte le cose natobili accadute nella città e regno di Napoli dalla Natività del nostro Salvatore GesùCristo fino al presente anno 1690. E proprio nel 1690 pubblicò il primo volume, che giungeva all’anno 1284. Si trattava ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...