CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] l'altare della testata della nave destra di S. lacopo sopr'Arno un Cristo che appare a s. Antonio abate (databile al 1709 circa). La pala il suo nipote ed erede Filippo Maria prestò una testa di Gesù di sua mano alla mostra del 1729.
Giovanni Maria fu ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] ricevuta da entrambi i suoi colleghi, per le due tele con Gesù tra i dottori e il Riposo durante la fuga in Egitto ( Presentazione della Vergine al tempio, Sposalizio, Visitazione, Natività di Cristo, Fuga in Egitto), che Boschini (p. 336) attribuisce ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] nel 1626, presso il convento riformato di S. Maria di Gesù di Bovalino, poco lontano da Careri, assumendo in tale a tutto tondo ricostruiscono gli episodi salienti della vita di Cristo o della Madonna per sollecitare la preghiera e la devozione ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] editori di alcune opere a richiesta dei padri della Compagnia di Gesù i quali, già da anni, andavano componendo e facendo pubblicare imagini… sopra alcuni misteri della vita e passione di Cristo; Libretti d'imagini… sopra i quattro novissimi dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] lo storpio e il S. Pio V che istituisce la Confraternita del Ss. Nome di Gesù per l'omonima cappella in S. Romano (1714), "dipinti - a dire di risparmio di Lucca e un'inedita coppia di tele con Cristo servito dagli angeli e la Fuga in Egitto (Assago, ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] del Cinquecento egli non figura più a Ferrara e l'Andata di Cristo al Calvario, già nella chiesa di S. Domenico di Cremona ( il B. nella cattedrale nel 1518 con la Disputa di Gesù nel tempio. Agli anni intermedi appartengono lo Sposalizio di s. ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] organo del duomo di Udine (Adorazione dei Magi, Gesù risana lo storpio, Gesù fra i dottori e Miracolo del centurione) che, solo in parte, del Monte di pietà e quello per la chiesa del Cristo, mentre per la chiesa di S. Giacomo, sempre a Udine, disegnò ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] di Trapani; e nel secondo, il Battesimo di Cristo. A coronamento del complesso è posto un cupolino ornato 231-241; Id., La "Madonna della Catena" della chiesa di S. Maria di Gesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano, X (1964), pp. 153-155; M ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Michele Arcangelo e s. Nicola di Bari e in alto il Cristo risorto, complesso datato 1541 nella tavola centrale ma non firmato, restituito Grano; un S. Ignazio già nella chiesa gesuitica di Gesù e Maria in S. Giovanni, distrutta dal terremoto del ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] napoletane ascrivono al D. un'altra Natività, già nella chiesa del Gesù e Maria di Napoli, che andò dispersa probabilmente alla fine dell' figg. 150-151a-151b) tentò di collegare al D. un Cristo tra i dottori di collezione privata, che è invece più ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...