SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...]
Il pensiero corre alla Natività di Capodimonte, forse proveniente dalla cappella Orsini nella chiesa del Gesù e Maria (1612-14), alla Pietà dei Camaldoli, al Cristo accolto dalla Maddalena (1612) e alla Resurrezione della vedova Dorca (1614) del Pio ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Sacro Cuore, oggi non più in loco (Apparizione del Sacro Cuore di Gesù alla beata Alacoque, 1875-1879; La Madonna di Lourdes, 1876-1879; Immacolata Concezione, 1877-1879; Cristo e la Madonna appaiono a s. Francesco, commissionato nel 1879; La Madonna ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] la nobildonna la sua più fedele discepola. L’Alfabeto cristiano fu il primo dei molti testi valdesiani che Giulia Gonzaga un autentico radicalismo, negando la Trinità, la divinità di Gesù, la verginità della Madonna, la piena veridicità dei Vangeli ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Carracci, ma costituisce un originale esito nel quadro del tardo Cinquecento, è rappresentato dal Cristo risorto che appare alla Vergine e agli apostoli per la chiesa del Gesù di Novellara (ora in S. Stefano), firmato e datato 1580, dove il pittore ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] le aggettanti colonne libere le grandi statue di un Cristo risorto e dell’Immacolata (Fagiolo Dell’Arco - Carandini , Stockholm 1970-1971, passim; F. Trevisani, C. R. nella chiesa di Gesù e Maria al Corso, in Storia dell’Arte, XI (1971), pp. 163-171 ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] anni Trenta dovrebbe risalire l’esecuzione delle statue raffiguranti Cristo benedicente, l’Immacolata e S. Giuseppe, poste e Profeti poste più in basso, entro nicchie.
L’artista realizzò Gesù appare alla Maddalena e il S. Paolo tra il 1743 e il ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] ricondotto: la tavola della National Gallery di Londra con Gesù dormiente, quella di medesimo soggetto della Cassa di risparmio catalogo, è costituita da un affresco con la Pietà di Cristo tra i ss. Girolamo e Bonaventura che corona un sarcofago ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] teorie positiviste di Ernest Renan e di David-Friedrich Strauss sulla figura storica di Gesù. Il tema evangelico e cristologico, inaugurato negli anni Sessanta con il Cristo che cammina sulle acque del mare – «fra i primi di questi nuovi lavori, che ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] committenza dei servi di Maria si lega infine l’affresco con Gesù pellegrino in Emmaus eseguito nel convento di Montesenario (Vaglia) fra il la pala d’altare, firmata e datata 1623, con Cristo che mostra le piaghe a s. Bernardo di Chiaravalle nella ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Volto Santo e a Monte San Quirico. Alcuni mezzi busti di Cristo in Pietà, come quello nel Museo nazionale di villa Guinigi a Lucca a nuove soluzioni iconografiche, come quella del Bambino Gesù che gioca nell'acquasantiera del duomo di Lucca o ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...