DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] il fratello Lodovico - i raggi dello stemma dei gesuiti sul portale del Gesù di Roma, costruì altre due significative architetture: ampiamente ricostruita, e lavorò anche alla cappella del Cristo Risorto, ora perduta.
La cappella del Ss. Sacramento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Landi a Reggio; al 1646 si data inoltre la pala con Cristo consegna le chiavi a s. Pietro per il duomo di ; invece nella tela della parete di fronte, con il Battesimo di Gesù, l'apertura sul paesaggio "richiama la lezione di Strozzi (Pallucchini, ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] di architetto fa riferimento l’iscrizione apposta nel 1633 al Cristo rimprovera i figli di Zebedeo (Ascona, parrocchiale). E oggi a Parigi, Musée du Louvre, inv. RF. 1983-4 (Gesù tra i Dottori); a Edimburgo, National Gallery of Scotland, inv. 1513 ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] le principali statue della parte centrale della facciata: il Cristo risorto con la Maddalena (1484), l’Angelo della l’Adorazione dei pastori, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione di Gesù al Tempio (anni ’90 del XV secolo) e le due edicole ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] dovette risalire l’impegno nella chiesa del Ss. Nome di Gesù, dove, sotto la direzione di Giovan Battista Gaulli e a 187; J. Curzietti, A. R. e l’«Historia del Battesimo di Cristo» in San Giovanni dei Fiorentini, in Vox clamantis in deserto. San ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] occasione per Venezia di mostrare aiuto e protezione.
Il Cristo con gli strumenti della Passione, datato 1496, dipinto per 74). Nel 1523 l'artista firma e data la Presentazione di Gesù al tempio e La strage degli innocenti della chiesa dell'Assunta di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] ; per questo stesso santuario Petrini eseguì anche un più tardo Gesù tra i dottori (un cui disegno preparatorio si trova in opere datate o databili: entro il 1743 eseguì l’Ascensione di Cristo per S. Maurizio a Pinerolo; nel 1744 gli venne pagata la ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] a giorno delle novità caravaggesche nel gesto imperioso con cui Gesù guida alla ferita del suo costato la mano dell’ -264). Egli vide e registrò certamente anche la Cattura di Cristo in collezione Mattei (oggi Dublino, National Gallery of Ireland), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] necessaria per la cappella Rusticucci nella chiesa del Gesù.
Enrico Caetani, diventato cardinale di S.Pudenziana un disegno già esistente, per la somma di 1-300 scudi e che il Cristo e S. Pietro fossero "a imitatione" di quelli della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Anguillara (collegiata di S. Maria Assunta) una pala con Cristo crocifisso tra la Madonna e s. Giovanni Evanglista; e per L. Bombelli da un disegno del C.; Angeli adoranti e il bambino Gesù, incisione di G. B. Leonetti nel 1787 da un disegno del ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...