AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] l'ultima sua battaglia: il 9 febbr. 1865 morì a Torino. Postumi furono pubblicati alcuni scritti religiosi, con il titolo GesùCristo al secolo XIX (Modena 1873).
Bibl.: C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri,Biella 1862, p. 77; L ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] , che era successiva a un decreto dell’imperatore Augusto, mostrando in tal modo come il potere secolare precedeva GesùCristo e di conseguenza la Chiesa. Da allora, nell’Impero la lettura del Vangelo di Natale da parte del sovrano con la spada in ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] Nostrum parentem maximurn, entrato a far parte del breviario Ambrosiano. In questi anni fu nominato cavaliere gerosolimitano e cavaliere di GesùCristo.
Morì in Roma, il 23 febbr. 1573. Molto tempo dopo il nipote Aurelio fece porre una lapide in San ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] , si segnalano: 1° congresso nazionale dei lavoratori della terra. Resoconto, note, impressioni, Firenze 1902; Un visita di GesùCristo, Roma 1905; I socialisti a congresso. Storia compendiata dei congressi socialisti fino al 1901, Roma 1906; Perché ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] nei tre anni in cui fu alla testa della Chiesa pisana egli incentivasse al massimo il culto di Ranieri come 'nuovo GesùCristo' e potente esorcista. Nel 1170 il Comune tornò però a riconoscere Alessandro III e richiamò l’arcivescovo Villano; il culto ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] e giornali historici di tutte le cose natobili accadute nella città e regno di Napoli dalla Natività del nostro Salvatore GesùCristo fino al presente anno 1690. E proprio nel 1690 pubblicò il primo volume, che giungeva all’anno 1284. Si trattava ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] polacchi: «la santa scrittura non dice nulla di un Dio trino»; esiste «un solo Dio immortale dal quale sono tutte le cose»; GesùCristo è «l’unigenito figlio di dio…, imagine e figura del padre» ma non è Dio; non si dice mai «nella santa scrittura ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] presso i latini e in quale modo potesse essere interpretato e ancora come si dovesse credere a Dio Padre, al Figlio GesùCristo e allo Spirito Santo, e alla Chiesa cattolica e a tutto ciò che seguiva nel «simbolo». Gli interessava anche la seconda ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] internazionale dei cattolici europei che operava per la restaurazione del potere temporale e l’instaurazione del Regno sociale di GesùCristo.
Al congresso di Ferney (5-7 agosto 1873) divenne membro del collegio dei nove Permanenti del Comité. Alla ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] , a mezz'aria un angelo e, in alto tra la centina, GesùCristo in gloria, i simboli degli evangelisti e i santi Stefano e Vincenzo tratta della Annunciazione a Castelvecchio (già nella chiesa del Cristo), di un ciclo di affreschi con Storie di Mosè ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...