BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] del suo pensiero di autodidatta, giustificando un nebuloso "spiritualismo" che ammetteva, col Marzorati, il Dio uno e trino, GesùCristo, e i fenomeni medianici come tramite col mondo degli "spiriti". Il B. credette di trovare così gli argomenti per ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] e nel gennaio 1210, sempre per delega papale, riconobbe i diritti del monastero di La Ferté sulla chiesa pavese di GesùCristo, che il vescovo di Pavia rivendicava per sé.
I numerosi incarichi svolti per conto di Innocenzo III non impedirono a ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] e divertito il racconto, nell'Autobiografia, della prima personale lettura di una propria composizione poetica (tema, la passione di GesùCristo) agli Anistamici, con il conte Pagani Cesa che, ad ogni buon conto, gli aveva fatto bere, prima che si ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] marzo del 1484 (ISTC, ie00093120), del Fiore della Bibbia, del dicembre 1484 (ISTC, if00171950) o ancora della Vita di GesùCristo e della Vergine Maria, del gennaio 1485 (ISTC, iv00304250), riproposta nel marzo del 1487 (ISTC, iv00304300). Piasi non ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] il sistema della grazia di s.Agostino "è stato, ed è la credenza della Chiesa universale" per cui la "grazia di GesùCristo è necessaria per ogni atto di pietà cristiana, gratuita in ogni maniera, efficace per se stessa, e vittoriosa d'ogni più duro ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] . Il 1° aprile 1737, la metastasiana Passione di GesùCristo risuonò alla Vallicella, poi a Genova (1737) e a
Come autore di oratori Sarro ebbe una fortuna diffusa: L’andata di Gesù al Calvario (1708); forse un Oratorio per la festività di S. ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] di essere chiamato «fraticello», nome con il quale l’autorità ecclesiastica indicava come eretici gli assertori della povertà assoluta di GesùCristo, rivendica la sua identità di frate minore, giudica eretico il papa Giovanni XXII per aver definito ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] gli portano dei fiori»). La chiusa, di tono solenne, era invece nel segno celestiale dell’assunzione («Dopo la dimostrazione / GesùCristo li ha chiamati, / con la sua benedizione / li ha raccolti fra i beati»).
In quell’intenso 1958 Straniero guardò ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] a quei "falsi Philosophi anchor che pochi" che ne hanno negato l'esistenza; nella Trinità, in Dio Padre, in GesùCristo nella duplice natura divina e umana e nello Spirito Santo. Il seguito dell'operetta è articolato in paragrafi che costituiscono ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] di ricerca comunitaria, Firenze 1995, pp. 7-12; nonché la cura e l’Introduzione a Blaise Pascal, Compendio della vita di GesùCristo, Macerata 1995, pp. VII-XIX.
Nel 1992 si congedò dall’Università e, al compimento dei settanta anni, alcuni allievi ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...