SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] di tre giorni dopo (i cori musicati tanto del Giuseppe quanto dell’oratorio La deposizione dalla croce di N. S. GesùCristo, del 1758, sono a Bologna, Museo della musica, HH.64).
Nella concezione teatrale di Sacchi spettava al coro una funzione ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] dopo la morte, nella Lettera I ad un lettore di teologia in Roma sopra la morte di GesùCristo e sua discesa all’Inferno (Pavia 1776) che, denunciata dal S. Uffizio, fu giudicata severamente dal maestro del Sacro Palazzo, Tommaso Agostino Ricchini ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] e più micidial carestia se nol sapete è per coloro che non sentono fame. Questo infortunio è come quella pietra, di qui parla GesùCristo nel suo Vangelo: pietra in cui molti inciampano e cadono ...; i ricchi e i possidenti son coloro su de' quali la ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] alcune «azioni sacre» come Il limbo disserrato (1665, musica di Pietro Andrea Ziani), L’inferno deluso dalla morte di GesùCristo (1665, Antonio Bertali), Le lacrime di s. Pietro (1666, Giovanni Felice Sances) e Il lutto dell’universo (1668, Leopoldo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] da Giacomo della Marca il 18 apr. 1462, domenica di Pasqua. Il francescano aveva sostenuto che il sangue versato da GesùCristo sulla Croce, una volta separatosi dal suo corpo, cessava di essere unito alla divinità nell’unione ipostatica.
Già nel ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] suoi venerabili fratelli i parochi e rettori di chiese della città e diocesi, salute e benedizione dal supremo pastore GesùCristo, Circolare del 28 febbraio 1785 [sulla delega ai parroci per confessare i casi riservati], Colle 1785 (anche in Annali ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] in S. Michele e in S. Maria del Fiore. L’ultima composizione nota è l’oratorio La deposizione dalla croce di GesùCristo Signor Nostro (Giovanni Claudio Pasquini) eseguito all’Ospizio del Melani l’anno stesso della morte, avvenuta a Firenze il 24 ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] e di Garzia e anche di fronte a questi lutti, «se bene afflitto molto», Francesco si mostrò «accomodato al volere di GesùCristo» (cit. in Saltini, p. 353). Quando il principe decise di rientrare a Firenze, il M. ottenne il permesso di accompagnarlo ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Square Rooms fu data la cantata Venere e Adone su testo di Joseph Giannini, mentre la metastasiana Passione di GesùCristo fu eseguita in un salotto londinese intorno al 1794. Nel decennio britannico, 1788-98, Mortellari si distinse come apprezzato ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] dal vero, Otto cartoni di Megns (sic) a contorni, ed un cartone rappresentante l'Immagine di Nostro Signor GesùCristo ricavato da Fr. Sebastiano del Piombo" (Ansaldi, p. 486).
Da Wicar, abilissimo disegnatore e incisore, nonché collezionista di ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...