GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] ms. 180 della Bibl. Città di Arezzo; "San Giovanni amoroso", firmata nel ms. 535 della Bibl. Trivulziana di Milano; "GesùCristo redentore"; "Ave, Donna santissima", firmate in B.R. 19 della Bibl. naz. di Firenze, la seconda anche nel citato codice ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] corso del genere umano e principalmente de' progressi e sviluppo delle conoscenze e spirito di lui dal diluvio a GesùCristo. Il Cuoco, favorevolmente impressionato, lo esortò tuttavia a "dar opera - in primo luogo - a un lavoro che illustrasse la ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] ’ un opuscolo manoscritto dal titolo Ragionamento della necessità di ritirarsi a vivere nella Chiesa visibile di GesùCristo lasciando il papesimo, un’appassionata esortazione a uscire dall’«idolatria e da quella Babilonia spirituale dove regnano ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] ’Esposizione romana d’arte cristiana del 1870 fu insignito della medaglia d’oro con la tela I discepoli di GesùCristo abbandonati in una barca dai giudei e miracolosamente giunti salvi a Marsiglia.
Molto apprezzati furono, inoltre, i suoi ritratti ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] ottica di una più persuasiva edificazione dei fedeli, fu pubblicato il Ragionamento sopra la divozione al sacro cuore di GesùCristo. Con una lettera intorno alla eloquenza del pulpito (Bassano 1787) con una lettera all’abate bolognese Lodovico Preti ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] della causa di beatificazione del p. Paolo della Croce, fondatore dei chierici scalzi della Ss. Croce e Passione di GesùCristo (passionisti), ma non poté sostenerla per motivi di salute; comunque la causa si concluse solo nel 1856.
Aveva preso ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] . Locatelli; non dopo il 1779; cfr. P. Metastasio, III, p. 380; V, pp. 49, 594-597). Inoltre, oratorio La Passione di GesùCristo (probabilmente Metastasio; 1741-53; cfr. satire del 1763-64, in Magaudda, 2001, p. 73 e Pitarresi, 2001, p. 86).
Fonti e ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] -243; ven. L. Ramirez de Montalvo, Gloria alla Santissima Trinità. Preghiere, laudi, poemi e istruzioni su: Trinità, Dio, GesùCristo (testo critico a cura di A. Pellegrini e suore Montalve), Firenze 2015 (II ed. emendata 2016); J. Haraguchi, Convent ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] dei davvero troppo acri attacchi di Olindo Guerrini, occupato com'era a dare alle stampe la sua opera principale, Della vita di GesùCristo libri tre, la cui stesura l'aveva impegnato per quasi trent'anni e per la quale i suoi lavori precedenti erano ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] U. Prota Giurleo (in Mondolfi, p. 97), all’età di 9 anni iniziò a frequentare il conservatorio napoletano dei Poveri di GesùCristo, studiando con G. Greco, a sua volta allievo di F. Provenzale; ebbe come compagni di studio L. Vinci e N. Porpora ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...