Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] '. Non è certo un caso che il più coerente tra questi teologi, l'Altizer, parli della morte di Dio Padre in GesùCristo. L'eliminazione dell'idea del Padre doveva giungere fino alla teologia.
Da quanto finora si è detto, appare chiaro quale sia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] santa lancia, la reliquia costituita dalla punta della lancia con cui, secondo la tradizione, s. Longino trapassò il costato di GesùCristo. Pervenuto a Roma il 31 maggio 1492, il cimelio venne portato al palazzo apostolico, dove I. VIII lo tenne ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] medievale si ricollegano a queste tre categorie. La storia ha consacrato i luoghi ove si è svolta la vicenda terrena di GesùCristo, e il p. in Terra Santa, in particolare a Gerusalemme, cominciò a costituire un fenomeno organizzato già ai tempi del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] alto e che non vi sia in loro nulla che possa essere contrario alle opere di Cristo. Così, nello stesso modo in cui tutti devono obbedire a GesùCristo, tutti devono obbedire a coloro che presiedono a questa sacra sede, proprio in quanto rivestono ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] sostituito dalla Comunione che C. riceve dalle mani di Cristo.La sostituzione della scena delle Stimmate con quella della Comunione Maconi, nell'atto di essere presentato da C. a Gesù bambino e alla Madonna (Laurent, in Il processo Castellano, ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] (interpretato da Enrico Montesano) che, abituato a vivere di espedienti e convinto che Gesù sia solo un abile mago, finirà per morire sulla croce accanto a Cristo. Negli anni Ottanta firmò i suoi maggiori successi di pubblico: Nessuno è perfetto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Il governatore più noto è, fra il 26 e il 36, Ponzio Pilato: sono gli anni culminanti della vicenda terrena di GesùCristo. Viene poi creato un nuovo regno vassallo, affidato stavolta a Erode Antipa; ma nel 44 si ripristina il diretto controllo dello ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nemmeno nelle leggende. Tutto il campo del diritto è occupato da Cristo e dalla Vergine, mentre sul rovescio sono presenti leggende religiose (GesùCristo Re dei Re; GesùCristo vince e simili). Il fenomeno dei folles anonimi si protrasse fino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Fossombrone, pubblicò la cosiddetta Paulina, o Sul calcolo corretto della Pasqua e dei giorni della Passione di Nostro Signore GesùCristo; la sua proposta fu discussa in occasione del V Concilio lateranense del 1514, ma non si approdò ad alcun ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 16. A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg. 99, cc. 457v-458v.
17. Relazione del prezioso Sangue di Nostro Signor GesùCristo, Che si mostra il terzo Venerdì di Marzo, ed il giorno della Ss. Croce nella Chiesa Ducal di S. Marco. Ed il Miracoloso ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...